Navigazione veloce

U(n)PERFECT HACK – Percorso formativo e Maratona progettuale studentesca dedicata ai temi del Cyberbullismo

L’istituto Liceo Classico, Linguistico e delle scienze umane D. Crespi di Busto Arsizio (VA) promuove “U(n)PERFECT HACK” un percorso formativo e una maratona di co-progettazione studentesca relativi al rispetto in rete.
Termine ultimo per l’invio delle candidature: 20 settembre 2021

Prot. N° 5973  C 24                                                                                                  

Busto Arsizio 22 /07/2021

 

Ai Sigg. Dirigenti Scolastici

Regione Lombardia

 

U(n)PERFECT HACK

Percorso formativo e Maratona progettuale studentesca dedicata ai temi del Cyberbullismo

Termine ultimo per l’invio delle candidature: 20 settembre 2021

 

Scuola polo organizzatrice Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane “Daniele Crespi” 

 

*****

L’istituto Liceo Classico, Linguistico e delle scienze umane D. Crespi di Busto Arsizio (VA) 

  • Nell’ambito della Convenzione tra USR Lombardia e Regione Lombardia, DG Sicurezza prot. MIUR n. 101000 del 24.06.2019 in attuazione della l.r.1/2017 “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo”, in riferimento al bando regionale m_pi.AOODRLO.REGISTROUFFICIALE.U.0008988.05-05-2021 per la progettazione e l’organizzazione di un HACKATHON regionale sul cyberbullismo, nell’ottica dell’educazione al rispetto in rete
  • In collaborazione con Regione Lombardia, USR Lombardia e con l’ufficio provinciale AT Varese
  • In collaborazione con la Rete provinciale e regionale dedicata al Cyberbullismo
  • in collaborazione con Il Comune di Varese e di Busto Arsizio, La Provincia di Varese

 

promuove “U(n)PERFECT HACK” un percorso formativo e una maratona di co-progettazione studentesca relativi al rispetto in rete. 

 

Il PERCORSO FORMATIVO prevede:

 

  • Incontro informativo sulle fasi e tempistiche del progetto e sull’Hackathon in presenza, durante il quale verranno fornite indicazioni dettagliate circa finalità, obiettivi, modalità operative, requisiti richiesti per la partecipazione alla gara-
  • 3 webinar formativi, calendarizzati nella 4^- 5^ settimana di settembre, con le seguenti tematiche:
    1. Giovani e tecnologie digitali, luoghi ed ambienti digitali, le diverse forme di cyberbullismo, Identikit del cyber-bull, normativa;
    2. La costruzione e la corretta narrazione di sé nella comunicazione digitale;
    3. Emozioni ed empatia nell’era dei Social: come costruire una Social empatia.
  • Ciascuna istituzione scolastica condurrà una rilevazione statistica delle problematiche analizzate negli Webinar attraverso questionari preparati dalla scuola organizzatrice e somministrati alla comunità scolastica:

 

  • il rapporto quotidiano degli studenti con le tecnologie digitali e la loro propensione “social” in merito sia all’uso dei social network sia al tempo trascorso su internet;
  • la percezione del sé reale e del sé virtuale nell’era digitale;
  • la desensibilizzazione sul piano delle relazioni interpersonali dovuta all’uso smodato di smatphone e altri device;
  • la percezione degli studenti dei fenomeni di cyberbullismo dilaganti nell’era digitale: bodyshaming, sexting, ghosthing, catfishing.
  • Ciascuna istituzione scolastica realizzerà preliminarmente un cortometraggio inerente i temi sopradescritti che sarà presentato mediante diretta Instagram e facebook a cui saranno invitati tutti gli studenti delle istituzioni scolastiche partecipanti nella prima giornata dell’Hackathon.

Il miglior cortometraggio verrà premiato mediante votazione online e giuria.

L’evento finale, che prevede una maratona progettuale condotta secondo il format metodologico Hackathon, si svolgerà dal 3 al 5 novembre 2021: le prime due giornate si terranno nella città di Varese, l’ultima giornata, che sarà quella dedicata alla premiazione, a Palazzo Pirelli, presso l’Auditorium Gaber, Piazza Duca d’Aosta, 3 Milano, della quale sarà pubblicato il programma dettagliato in una successiva comunicazione.

 

Gli istituti aderenti si impegnano a fare partecipare almeno una classe del proprio istituto all’evento del 5 novembre mattina come da comunicazione specifica che verrà indirizzata agli stessi. 

COME PARTECIPARE? 

A ciascuna scuola sarà richiesto di individuare una classe o più classi per la fase online di preparazione e successivamente una delegazione scolastica formata da 4 alunni, 2 studentesse e 2 studenti, che frequenteranno nell’anno scolastico 2021-2022 la classe seconda/terza, un/a docente referente.

 

LA DELEGAZIONI SARANNO QUINDI COSTITUITE DA 4 ALUNNI E 1 DOCENTE ACCOMPAGNATORE.

Le scuole saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri in ordine di priorità:  

  1. a) motivazione della presentazione della candidatura, con particolare riferimento alla descrizione della propria realtà territoriale, dei fenomeni di violazione della privacy, cyberbullismo, analizzati ed eventualmente presenti nel proprio territorio; 
  2. precedenti esperienze rilevanti in relazione alle tematiche affrontate anche in occasione di eventi di progettazione e prototipazione precedenti;
  3. c)  rappresentanza geografica (provenienza da province differenti della Regione Lombardia);  
  4. d)  in caso di più candidature dalla stessa provincia si terrà conto dell’ordine di presentazione delle stesse.  

L’arrivo a Varese delle delegazioni scolastiche è previsto alle ore 11.00 del giorno 3 novembre 2021 per partecipare all’apertura dei lavori e alla presentazione delle sfide progettuali.

Tutti i lavori termineranno alle ore 13:30 del giorno 5 novembre 2021. Le delegazioni scolastiche che rilevino particolari criticità logistiche potranno inviare una motivata richiesta straordinaria per l’arrivo a Varese nel pomeriggio del giorno 2 novembre 2021.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE 

Entro le ore 12:00 del 20 settembre 2021, le istituzioni scolastiche interessate dovranno far pervenire la propria candidatura all’indirizzo PEC dell’I.I.S. Daniele Crespi” di Busto Arsizio VAIS02700D@PEC.ISTRUZIONE.IT    indicando: 

  1. a) Oggetto: Richiesta partecipazione U(n)PERFECT HACK
  2. b) la classe o le classi coinvolte, numero di alunni e docenti, nel percorso formativo online – entro il 20 settembre 2021 (data di scadenza della call)
  3. c) il nominativo del docente referente, futuro accompagnatore della delegazione, comprensivo di indirizzo e-mail e telefono entro il 20 settembre 2021 (data di scadenza della call)
  4. d) l’elenco dei partecipanti (nome, cognome, data di nascita, anno di studio, eventuale indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto, eventuali intolleranze o allergie alimentari) entro il 15 ottobre 2021

(con successiva mail indirizzata all’indirizzo istituzionale VAIS02700D@PEC.ISTRUZIONE.IT   e pc a luca.belotti@liceocrespi.it).

Per un proficuo svolgimento delle sfide Hackathon, si invita ogni delegazione scolastica a dotarsi di almeno tre pc portatili.  

Eventuali spese di trasporto, vitto e alloggio – nelle strutture che verranno comunicate alle delegazioni selezionate  – sono a carico dell’I.I.S.“Daniele Crespi” di Busto Arsizio (VA). 

Ciascun partecipante utilizzerà i locali in cui si svolgerà l’evento, nonché i materiali e le attrezzature eventualmente messi a disposizione da parte degli organizzatori e/o portati dai partecipanti stessi, con la massima cura e diligenza e si atterrà strettamente a qualsiasi indicazione fornita dagli organizzatori al fine di assicurare la sicurezza e l’incolumità di tutti i partecipanti. In nessun caso i locali potranno essere utilizzati per lo svolgimento di attività che possano rappresentare un pericolo per cose o persone presenti all’evento, ovvero recare intralcio o impedimento al regolare svolgimento dello stesso.  

Si invita ogni delegazione scolastica a munirsi di eventuali liberatorie/autorizzazioni per la conduzione di riprese video e/o foto.  

Qualsiasi informazione può essere richiesta all’I.I.S. “Daniele Crespi” di Busto Arsizio (VA), 

tel. Tel. 0331 633256 chiedendo del docente referente Luca Belotti

Oppure: Prof. Luca Belotti  –  email :  luca.belotti@liceocrespi.it

ALLEGATO:NEWS – Call HACKATHON REGIONALE Cyberbullismo (6)

  • Condividi questo post su Facebook