Navigazione veloce

PATENTE DELLO SMARTPHONE – INCONTRO CON LE FAMIGLIE

Il progetto di educazione al digitale di Istituto La Patente dello Smartphone ha virato sulla fase di coinvolgimento dei genitori: lunedì si è svolto l’incontro con le famiglie degli studenti di prima sul tema aspetti pedagogici e riflessioni sulle attività che hanno coinvolto gli studenti. Il confronto si è svolto con la partecipazione della Dirigente del nostro Liceo, prof.ssa Cristina Boracchi, e la Dirigente dell’IC Gerolamo Cardano di Gallarate, prof.ssa Germana Pisacane, a rappresentare le fasce di età coinvolte nella importante formazione di cittadini consapevoli. 

Il primo intervento al webinar è stato proprio della promotrice della prima legge europea per il contrasto al cyberbullismo, la senatrice Elena Ferrara che ha presentato La legge 71/17 e le misure di tutela dei minori in internet. 

A seguire, l’intervento del dott. Andrea Donati, psicologo, CTA e Coop. Davide, Come orientarsi tra le nuove tendenze giovanili: istruzioni per adulti educatori. E’ così complesso il ruolo di educatori oggi, il mondo dei giovani va prima di tutto compreso.

La dott.ssa Francesca Paracchini, pedagogista, Ass.ne Contorno Viola, ha infine presentato e tirato le somme su La patente per lo smartphone: un percorso di cittadinanza digitale, ricordando come il progetto  sia nato sul territorio del Verbano Cusio Ossola già cinque anni fa, con il coinvolgimento di mondi diversi, Scuola, Sanità, Istituzioni, Università e Terzo Settore.

L’evento è stato moderato dalla prof.ssa Claudia De Napoli che in Istituto, oltre ad essere animatore digitale, riveste il ruolo di referente per il Cyberbullismo, nato proprio a margine della legge per il contrasto del fenomeno del bullismo in Rete. 

E’ possibile rivedere l’incontro registrato sul canale YouTube Cittadinanza Digitale del Liceo Crespi.

 

  • Condividi questo post su Facebook