Navigazione veloce
> Non dimentichiamo Vassalli. Il progetto

Non dimentichiamo Vassalli. Il progetto

Si è concluso nei giorni passati il progetto “Non dimentichiamo Vassalli” promosso dall’Istituto di istruzione secondaria “D. Crespi” di Busto Arsizio. Negli ultimi anni infatti il liceo ha perorato la missione di preservare la memoria di autori poco letti o comunque sconosciuti ai programmi scolastici, arricchendo il patrimonio della propria biblioteca con l’acquisto dei romanzi di tali scrittori.

Era toccato prima a Mario Tobino e Carlo Sgorlon, ora ad un autore scomparso nel 2015, Sebastiano Vassalli. Tanti i romanzi di successo pubblicati dallo scrittore nella sua lunga carriera di romanziere: La Chimera, Cuore di pietra, Un infinito numero  solo per citarne alcuni, gli hanno garantito un successo notevole e diversi premi, non solo nella sua Novara ma in tutta Italia con traduzioni in diverse lingue straniere.

In particolare l’iniziativa portata avanti dagli studenti del liceo ha contemplato diversi progetti, volti a potenziare le loro competenze e attitudini: la realizzazione  di pagine di Wikipedia in italiano, in inglese e francese e già da ora consultabili sul web, inerenti i romanzi letti; la creazione di booktrailers per invogliare a leggere le storie accattivanti narrate da Vassalli; la progettazione di una nuova copertina per ogni romanzo letto e infine una ricerca approfondita su testi critici di letteratura in collaborazione  con la dott.ssa Laura Ballestra della Biblioteca Rostoni dell’Università Liuc di Castellanza.

Il progetto, iniziato a novembre, si è concluso a maggio e ha coinvolto 26 tra ragazze e ragazzi, molti dei quali hanno approfittato dell’iniziativa come alternanza scuola-lavoro

Sul sito della scuola verranno caricati nei prossimi giorni tutti i lavori realizzati in questi mesi.

 

Il progetto è rivolto agli studenti del 3°, 4° e 5° anno (un’eventuale partecipazione di studenti del secondo anno è consentita) e si configura come alternanza scuola-lavoro.

Gli alunni che vorranno liberamente aderire al progetto  dovranno leggere un libro a scelta di Sebastiano Vassalli e partecipare a 5 incontri pomeridiani (ore 13.30-15.30, a novembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile). Durante gli incontri, gli studenti saranno invitati a scegliere tra le seguenti attività da svolgere sia a casa sia in biblioteca:

3° e 4° anno (eventualmente 2° e 5° anno)

1.       WIKIVASSALLI: Realizzazione di pagine di Wikipedia inerenti l’opera di Vassalli con eventuale traduzione in inglese, francese, tedesco e spagnolo  (ore 10 di lettura + ore 10 di incontri + ore 20 di lavoro autonomo = 40 ore di alternanza)

2.       BOOKTRAILERS: Realizzazione di brevi videoclip per far conoscere il libro (ore 10 di lettura + ore 6 di incontri + ore 10 di lavoro autonomo = 26 ore di alternanza)

3.       QUALE COPERTINA?: Simulazione di un lavoro di redazione  per l’analisi e la progettazione delle copertine dei romanzi (ore 10 di lettura + ore 6 di incontri + ore 10 di lavoro autonomo = 26 ore di alternanza)

4.       BOOKTRAILERS + QUALE COPERTINA?: Le proposte 2 e 3 possono essere accumulate: (ore 10 di lettura + ore 10 di incontri + ore 20 di lavoro autonomo = 40 ore di alternanza)

5° anno (eventualmente 4° anno):

5.       RICERCARE PER IMPARARE: in collaborazione con la Biblioteca della Università LIUC, si lavorerà all’acquisizione del metodo di ricerca documentale, applicato allo  svolgimento di  indagini inerenti precise domande di ricerca sull’opera di Vassalli. Il metodo proposto  potrà essere utile al momento della stesura della “tesina” per l’Esame di Stato (ore 10 di lettura + ore 10 di incontri + ore 20 di lavoro autonomo = 40 ore di alternanza)

 

non dimentichiamo Vassalli