Navigazione veloce

MATEMATICA SENZA FRONTIERE: LA 1CC TRA LE MIGLIORI

 

Complimenti alla classe 1C dell’indirizzo Classico, soprattutto dalla sua docente prof.ssa Luisa Lupi, poiché  si è classificata tra i quattro migliori Licei italiani nelle gare di Matematica Senza Frontiere, gara di giochi matematici e logici giunta alla ventottesima edizione, che coinvolge classi di diversi ordini e gradi di scuole.

La competizione si caratterizza non solo come gara, ma soprattutto come una delle risposte all’esigenza, frequentemente rilevata, di migliorare l’approccio degli studenti italiani alla matematica e, più in generale, all’acquisizione di abilità logico-linguistiche-scientifiche, nonché alla stimolazione dell’operatività attraverso la creatività. Sul piano delle relazioni, è una sfida rivolta alla classe che si organizza al suo interno per affrontarla in modo coordinato e con la responsabilità comune nel raggiungere il risultato. L’aspetto di internazionalizzazione dell’iniziativa (senza frontiere, appunto) si persegue attraverso la pratica della lingua straniera necessaria per rispondere ad alcuni quesiti matematici, chiedendo così ai ragazzi di mettere in campo contemporaneamente molte competenze diversificate.

Matematica Senza Frontiere è l’edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières, nata per la scuola superiore nel 1989 nell’Alsazia del Nord a cura di Inspection Pédagogique Régionale de Mathématiques, IREM (Institut de Recherche sur l’Enseignement des Mathématiques) e Académie de Strasbourg, dal 1990 diffusa in Germania e  dal 1991 in Italia.

Nel corso degli anni si è estesa a molti Paesi europei ed extraeuropei raggiungendo scuole appartenenti a 42 Nazioni: Algeria, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Camerun, Canada, Cina, Columbia, Egitto, Emirati Arabi, Ecuador, Finlandia, Francia, Gabon, Germania, Ile Maurice, India, Indonesia (Bali), Italia, Lettonia, Libano, Madagascar, Marocco, Messico, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan,Togo, Tunisia, Turchia, Ungheria, USA e Vietnam con una partecipazione da 2 400 studenti all’attuale di 313 000 provenienti da 12 700 classi.

In Italia l’iniziativa è promossa dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale, sostenuta e pubblicizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR. Le competizioni relative alle scuole superiori sono riconosciute dal MIUR nell’Albo delle iniziative di Valorizzazione delle Eccellenze.

  • Condividi questo post su Facebook