PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
I PCTO sono progetti curricolari pensati con la finalità di completare la formazione dello studente attraverso una metodologia didattica innovativa, orientata in modo specifico all’acquisizione di competenze, cioè di un saper fare strettamente connesso con le peculiarità dell’indirizzo di studio, e un saper essere dentro una esperienza reale nel mondo degli adulti. L’esperienza è finalizzata alla sperimentazione ed implementazione non solo di competenze di cittadinanza attiva, ma anche di competenze che integrino trasversalmente le conoscenze disciplinari e le abilità e che valorizzino o facciano scoprire le qualità personali. Gli studenti, nello svolgimento dei percorsi progettati dai Consigli di Classe con gli Enti, acquisiscono capacità utili per elaborare un personale progetto orientativo di studio o di sviluppo professionale, non solo attraverso la conoscenza diretta di ambiti lavorativi, ma anche scoprendo e riflettendo sul sé.
I progetti coinvolgono gli studenti del triennio e sono diversificati a seconda dell’indirizzo di studio. Prevedono attività di formazione in aula o presso un Ente esterno finalizzata allo svolgimento di attività in contesti non scolastici. Il monte ore minimo previsto dal Ministero è di 90 ore nel triennio.
Per gli indirizzi Classico e Linguistico le collaborazioni più frequenti sono con Enti del mondo della cultura (come il Museo d’Arte Contemporanea MAGA di Gallarate, il Laboratorio del Restauro della Trivulziana di Milano, il Museo del Novecento di Milano, il FAI, l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio, Festival Europeo della Fotografia, il Museo Civico Archeologico Sutermeister di Legnano, Fondazione Merlini) o del giornalismo (Varese News, La Repubblica). L’offerta è stata però negli anni ampliata per comprendere l’area scientifica e tecnologica, particolarmente adatta allo sviluppo delle competenze dell’indirizzo Classico con curvatura biomedica, potendo contare sul supporti di Enti come la Fondazione Bracco di Milano, il Laboratorio Toma Advanced Biomedical Assays di Busto Arsizio, il Politecnico di Milano e l’Università dell’Insubria. Anche la curvatura giuridica del Classico ha individuato in un settore specifico i propri percorsi, interagendo con alcuni studi legali della città. La collaborazione con gli atenei del territorio, LIUC Castellanza, Università Cattolica Milano, Università degli Studi Milano, Università Bocconi, permette la realizzazione di percorsi di importante qualità formativa e orientativa: l’offerta riguarda progetti in area giuridica, economica e quella della comunicazione.
E’ attiva anche l’area più orientata alle relazioni sociali attraverso attività di mediazione linguistica con stranieri, l’insegnamento delle lingue agli adulti, il supporto allo studio con progetti didattici mirati per le scuole medie del territorio.
Nell’indirizzo linguistico, oltre ai corsi di lingua per adulti, sono attivati anche progetti relativi all’attività del traduttore. Anche gli stage all’estero (in Spagna e in Germania o in altri Paesi Europei) possono prevedere attività specifiche in ambiti lavorativi diversificati.
L’indirizzo ESABAC impegna gruppi di studenti con Institut Français di Milano per la promozione della lingua e della cultura francese. I ragazzi, con modalità differenziate a seconda del progetto, saranno formati attraverso l’approfondimento di tematiche vicine alle materie di indirizzo e successivamente coinvolti in compiti di realtà in ambienti di scuola primaria o secondaria.
Gli studenti delle classi di Scienze Umane svolgono Percorsi prevalentemente in collaborazione con Enti di ambito socio-educativo: Scuole dell’Infanzia e Primarie, le Aziende Socio Sanitarie di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza e Milano, Centri socio-educativi, Case di riposo, Comunità per minori. Con la supervisione del loro tutor aziendale gestiranno una rete di relazioni all’interno delle quali dovranno muoversi in autonomia, utilizzando le risorse personali per risolvere problemi reali; utilizzeranno i criteri di osservazione propri delle scienze umane per la raccolta, analisi ed interpretazione dei dati, nonché per la contestualizzazione delle situazioni osservate nei contesti socio-educativi. Le attività sono progettate secondo una gradualità di impegno proporzionato alle conoscenze e alle competenze acquisite in ogni anno di corso. In quinta è prevista la partecipazione ad un ciclo di conferenze inerenti a tematiche psico-pedagogiche e sociali, e la stesura di una relazione che attesti le capacità di analisi critica e le competenze comunicative e di cooperative-learning finalizzate alla realizzazione di un prodotto anche multimediale.
Sono Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento aperti a tutti gli studenti anche le attività della Redazione de La Voce del Crespi, attivo giornale online dell’Istituto, organizzato sul modello di una reale redazione, affiancato dai canali social e dalla Web Radio. Un’altra esperienza PCTO nata all’interno della scuola è il Museo al Liceo, che prevede non solo l’allestimento materiale degli oggetti museali (strumenti scientifici, minerali, fossili e conchiglie antiche) ma anche la catalogazione e la presentazione in percorsi tematici virtuali e in presenza.
E’ prevista per tutti gli studenti la formazione sulla sicurezza, certificata in base alla normativa vigente. La conclusione del percorso prevede l’attestazione delle competenze dello studente attraverso la valutazione sia dei tutor aziendali sia del Consiglio di Classe.
Il progetto PCTO contribuisce alla definizione delle quote regionali dei curricoli scolastici, poiché favorisce la conoscenza e la partecipazione ai servizi e alle istituzioni locali e la valorizzazione del territorio in ambito artistico, culturale e sociale.
F.S. area: Prof.ssa Marcella Colombo
Collaboratori: prof.ssa Alessandra Saporiti (coordinatrice area Scienze Umane)