Navigazione veloce

I NOSTRI APPRENDISTI CICERONI: VERI COMUNICATORI DI BELLEZZA

“Sono un membro del FAI e la giornata di oggi ha confermato la scelta fatta. A parte poter ammirare le
bellezze che caratterizzano la nostra Italia, avere come ciceroni dei giovani è assolutamente un valore
impagabile. Grazie a tutti per l’impegno e per gli ottimi risultati”.

“Bravissimi i Ciceroni. Proprietà di linguaggio e spigliatezza. Complimenti!”

I commenti riportati sopra sono solo alcuni dei tanti che i numerosi visitatori hanno scritto su un quaderno
nell’atrio di villa Gianetti, nel cuore di Saronno, al termine della visita guidata durante le Giornate di
Primavera del FAI, sabato 23 e domenica 24 marzo 2024.
I nostri diciannove Ciceroni hanno conquistato il pubblico vivendo intensamente quelle due giornate,
riprendendo ogni volta con entusiasmo per giovani e meno giovani il racconto complicato ma nello stesso
tempo affascinante della famiglia Gianetti, illustrando la villa della famiglia e il suo parco, presentando le
due collezioni museali custodite nell’edificio: quella della “divina” cantante saronnese Giuditta Pasta vissuta
nella prima metà dell’800 e quella del pittore Francesco De Rocchi (1902-1978), illustre esponente della
corrente del Chiarismo lombardo, un movimento artistico di “ritorno all’ordine” dopo le avanguardie
storiche dei primi anni del ‘900.
Conoscere e collaborare con il FAI ha voluto dire per i nostri studenti fare cittadinanza attiva, diventare
concreti portavoce dell’art.9 della nostra Costituzione, mettersi in gioco per svelare a un pubblico
eterogeneo la Bellezza di luoghi spesso poco conosciuti del nostro Paese.
La fatica dello studio, dell’impegno si è alla fine trasformata in gioia!

Grazie al FAI per averci scelto e grazie, Ciceroni, per averci emozionato!

  • Condividi questo post su Facebook