Navigazione veloce

GARE DI TRADUZIONE DALLE LINGUE CLASSICHE

Ancora ottimi risultati dagli studenti del Classico nelle gare di traduzione, i certamina di latino e gli agoni di greco: nella competizione promossa dal Liceo ΑΓΩΝÍΖΕΣΘΑΙ ΕΛΛΗΝΙΣΤÌ è da segnalare la seconda posizione di Paolo M, della 5BC, che si è cimentato – insieme ad altri 44 grecisti – in un passo dei Πόροι di Senofonte, un testo non certo usuale nelle frequentazioni liceali, dedicato all’analisi degli aspetti economici e delle condizioni sociali dell’Atene del IV secolo; nel passo del concorso, in particolare, si parlava dell’importanza per Atene di promuovere la pace invece che la guerra, almeno per il beneficio delle sue finanze: anche nel IV secolo avanti Cristo c’era chi sosteneva con forza che la pace convenga più della guerra, ma ancora qualcuno non lo ha capito… I vincitori sono stati proclamati nel nostro Istituto dal prof. Giuseppe Zanetto che da anni accompagna l’organizzazione dei concorsi al Liceo.
Di seguito si può consultare l’elenco dei vincitori con la motivazione data: 
 
 
I successi non finiscono qui: tra i vincitori del IV Certamen Mediolanense (svoltosi il 4 maggio presso il liceo Tito Livio) c’è anche Lorenzo F. di 4AC al terzo posto della categoria Seniores. Il nostro studente, peraltro, è ormai un habitué di queste gare, già vincitore del Non omnis moriar nel 2022 e 4° in Italia alle Olimpiadi di Latino nel 2023. La sua premiazione è avvenuta presso l’Università degli Studi di Milano dalle mani del prof. Massimo Gioseffi, ordinario di letteratura latina e presidente della commissione giudicatrice. 
 
 
 
  • Condividi questo post su Facebook