Navigazione veloce

EFFICACE E CONCISO: FORSE UN PO’ TROPPO?

EFFICACE E CONCISO: FORSE UN PO’ TROPPO?

Pungente, efficace e a tratti scontroso. Così è parso lunedì 5 febbraio ad alcuni studenti del liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio l’ex magistrato Gherardo Colombo durante l’incontro su Mani Pulite.

Che cosa significa essere liberi se non avere la possibilità di scegliere? Si può scegliere senza conoscere?” Così ha esordito l’ex giudice per far riflettere noi ragazzi su cosa accadde a partire dal 17 febbraio 1992, data che segnò l’ inizio di Tangentopoli.

Scegliere infatti” ha precisato “significa prendere, tra due o più cose o persone attentamente valutate, quella più aderente ai gusti o alle necessità” e, in una Repubblica democratica come è l’Italia, si ha la possibilità di prendere, davanti ad un’incertezza, una decisione piuttosto che un’altra.

Garbatamente Gherardo Colombo ha scherzato sulla scelta degli studenti di copiare le versioni da Internet; in maniera meno ironica ha, inoltre, affermato che proprio perché esiste questa libertà con troppa superficialità si imbocca la strada della corruzione.

Quest’ultima” ha affermato l’ex magistrato “consiste, dal punto di vista giuridico, nel pagamento di una somma ad un pubblico ufficiale, per ottenere favori, concessioni o altre forme di intermediazione illecita che altrimenti non si sarebbero potute conseguire” .

Il 17 febbraio 1992, Mario Chiesa, quarantasette anni, fu arrestato poiché colto in flagrante mentre riceveva una tangente di sette milioni di lire dall’imprenditore monzese Luca Magni che lo aveva denunciato alle forze dell’ordine. Questa è una forma di devianza definita in sociologia reato dei colletti bianchi ovvero i reati commessi da persone di elevata condizione sociale e lavorativa che, approfittando della loro posizione, commettono azioni illegali. Questo è quanto accaduto nel nostro Paese. Eppure, nonostante le indagini, non è stata fatta ancora oggi sufficiente chiarezza. Il 15 gennaio 2002, dopo tredici anni tutto finiva in prescrizione.

Si deve forse a ciò la sommarietà con cui date e immagini ci sono state fornite dall’ex magistrato Gherardo Colombo che ha preferito parlare in maniera più generica del tema, non meno importante, della libertà con un approccio sicuramente efficace ed inaspettato.

Qualche dato, qualche numero e qualche battuta son davvero esaurienti per spiegare un argomento così complesso ed articolato?

Cioffi Carolina VASU

5ASU_articolo Mani Pulite per il sito

  • Condividi questo post su Facebook