Classici e Cancel Culture: in dialogo con Alice Borgna
Alice Borgna al Liceo Crespi
Un’ospite prestigiosa ha varcato la soglia del Liceo Crespi venerdì 31 gennaio: la professoressa Alice Borgna, docente di Lingua e letteratura latina all’Università del Piemonte Orientale.
Ha accolto l’invito dei docenti di lettere classiche dell’Istituto, nell’ambito del Progetto Paideia, ad intervenire su un tema di grande attualità: il rapporto tra i “classici” e la cancel culture.
La relazione della professoressa è stata davvero interessante, vivace e di ampio respiro: si è parlato di comunicazione sul web, di gruppi che operano nel dark web, ma anche di rapporto con la politica, di suprematismo bianco…
Molteplici sono stati gli esempi citati a testimonianza dei malintesi che, più o meno recentemente, hanno coinvolto e messo in discussione il valore della tradizione greco-romana e dell’antichità nel suo complesso; sono stati messi a confronto esempi di diversa provenienza geografica, non solo italiana, cercando anche di chiarire come spesso il malinteso nasca da un equivocare inevitabilmente connesso all’engagement che le notizie diffuse sul web richiedono.
Dalla lezione, brillante e dal ritmo sostenuto, si è levato l’invito (estremamente opportuno per chi passa ore sui banchi, tra volumi che sanno di antichità, a volte perdendo di vista il senso di tanto impegno) a studiare bene le lingue, latina e greca ma anche le moderne, per poter conoscere direttamente il pensiero degli antichi o dei contemporanei, e a risalire sempre alla fonte di tante affermazioni che da oltreoceano rimbalzano sulla nostra stampa con effetti spesso devastanti.
Grazie ancora alla professoressa Borgna per avere saputo stimolare e incuriosire la platea (studenti, docenti e alcuni genitori) con la freschezza del suo intervento su argomenti antichi e sempre nuovi!