Navigazione veloce

CIRC. N. 620 ADEMPIMENTI VACCINALI STUDENTI

CIRC. N. 620 ADEMPIMENTI VACCINALI STUDENTI

Circ n° 620                                                    Busto Arsizio, li 23 agosto 2017

 

WEB e NEWS                                                                     Ai sigg. Genitori e studenti

 Agli uffici di segreteria didattica

 

OGGETTO: ADEMPIMENTI DELLE FAMIGLIE PER STUDENTI SINO A 16 ANNI AI SENSI DELLA LEGGE SUI VACCINI

PREMESSA: Come noto, il decreto-legge, come modificato in sede di conversione, all’art. 1 commi l e l-bis, estende a dieci il novero delle vaccinazioni obbligatorie e gratuite per i minori di età

compresa tra zero e sedici anni, come da sotto riportato elenco:

  • Anti-poliomielitica;
  • Anti-difterica
  • Anti-tetanica
  • Anti-epatite B
  • Anti-pertosse
  • Anti-Haemophilus injluenzae tipo B
  • Anti-morbillo
  • Anti-rosolia
  • Anti-parotite
  • Anti-varicella

All’obbligo si adempie secondo le indicazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita. Il calendario vaccinale è reperibile sul sito istituzionale del Ministero della Salute, allink: www.salute.gov.it/vaccini.

OBBLIGHI NORMATIVI  – ADEMPIMENTI

  • I GENITORI esercenti la responsabilità genitoriale, ai tutori o ai soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni, ivi compresi i minori stranieri non accompagnati, sono tenuti a Presentare dichiarazioni o documenti atti a comprovare l’adempimento degli obblighi vaccinali. Al fine di attestare l’effettuazione delle vaccinazioni, potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva resa ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, da compilare utilizzando l’allegato l.

In alternativa alla dichiarazione sostitutiva sopra citata, potrà essere presentata idonea

documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie (ad es. attestazione delle vaccinazioni effettuate rilasciata dall’ASL competente o certificato vaccinale ugualmente rilasciato dall’ASL competente o copia del libretto vaccinale vidimato

dall’ASL. In quest’ultimo caso, i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori fino a 16 anni dovranno verificare che la documentazione prodotta non contenga informazioni ulteriori oltre a quelle strettamente indispensabili per attestare l’assolvimento degli adempimenti vaccinali previsti dal decreto-legge).

Ancora, con riferimento all’art. 3, commi l e l-bis, potrà essere prodotta copia di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente; detta vaccinazione dovrà essere effettuata entro la fine dell’anno scolastico di cui trattasi. La presentazione della richiesta può essere eventualmente dichiarata, in alternativa, avvalendosi dello stesso modello di dichiarazione sostitutiva (allegato l).

  • In caso, viceversa, di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più dei seguenti documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti:
  1. a) attestazione del differimento o dell’omissione delle vaccinazioni per motivi di salute redatta dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale (art. l, co. 3);
  2. b) attestazione di avvenuta immunizzazione a seguito di malattia naturale rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN o copia della notifica di malattia infettiva rilasciata dalla azienda sanitaria locale competente ovvero verificata con analisi sierologica (art. 1, co. 2);

SCADENZE: Per l’anno scolastico 2017-2018, la suddetta documentazione deve essere presentata alle Istituzioni scolastiche:

– entro il 10 settembre 2017 per le bambine e i bambini della scuola dell’ infanzia e

delle sezioni primavera;

entro il 31 ottobre 2017 per tutti gli altri gradi di istruzione.

Si precisa che la documentazione di cui sopra deve essere acquisita, nei tempi sopra indicati, anche per le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, già frequentanti l’istituzione scolastica.

 La mancata presentazione della documentazione dovrà essere segnalata dai dirigenti scolastici alla ASL territorialmente competente entro 10  giorni dai termini prima indicati.

Per l’anno scolastico 2017-2018, in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva (come da allegato 1) la documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi vaccinali dovrà essere consegnata all’Istituzione scolastica, entro il 10 marzo 2018.

La mancata presentazione della documentazione dovrà essere segnalata dai dirigenti scolastici alla ASL territorialmente competente entro 10 giorni dai termini prima indicati.

In caso di mancata osservanza della presentazione dell’idonea documentazione entro

i termini stabiliti dalla legge sopra richiamati, il dirigente scolastico, o il responsabile del

servizio, nei successivi 10  giorni, effettua la segnalazione all’azienda sanitaria locale (art. 3,commi 2 e 3) al fine di attivare quanto previsto dall’art. 1, co. 4.

 Al fine di informare le famiglie In merito all’applicazione dei nuovi obblighi vaccinali, il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 e un’area

dedicata sul sito istituzionale all’indirizzo www.salute.gov.it/vaccini.

Si prega di attenersi scrupolosamente a quanto indicato

ALLEGATO:

 

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(art. 47, d.P.R. n. 445/2000)

Il/La sottoscritto/a______________________________________________________________________

(cognome) (nome)

nato/a a ____________________________________________(____) il ______________________

(luogo)(prov.)

residente a_______________________________________________________(____)

(luogo)(prov.)

in via/piazza____________________________________________________________ n. ______

(indirizzo)

consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni false e mendaci,

in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale, di tutore ovvero di soggetto affidatario, ai sensi e per gli effetti del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge n. ____ del __________, sotto la propria responsabilità,

DICHIARA

che_________________________________________________________________________

(cognome e nome dell’alunno/a)

nato/a a ______________________________________(____) il ______________________

(luogo)(prov.)

□ ha effettuato le vaccinazioni obbligatorie indicate di seguito[1]:

□ anti-poliomelitica;

□ anti-difterica;

□ anti-tetanica;

□ anti-epatite B;

□ anti-pertosse;

□ anti-Haemophilus influenzae tipo b;

□ anti-morbillo;

□ anti-rosolia;

□ anti-parotite;

□ anti-varicella (solo per i nati a partire dal 2017).

□ ha richiesto all’azienda sanitaria locale di effettuare le vaccinazioni obbligatorie non attuate.

(apporre una crocetta sulle caselle interessate)

 

Il/la sottoscritto/a – nel caso in cui non abbia già provveduto – si impegna a consegnare, entro il 10 marzo 2018, la documentazione comprovante quanto dichiarato.

_____________________

(luogo, data)

Il Dichiarante

_________________________

Ai sensi dell’articolo 38, d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata all’Ufficio competente unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”, i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti e, secondo quanto previsto dall’articolo 48 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, saranno utilizzati esclusivamente per gli adempimenti richiesti dal decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73.

[1] Da non compilare nel caso sia stata presentata copia del libretto di vaccinazioni vidimato dalla azienda sanitaria locale o il certificato vaccinale o un’attestazione delle vaccinazioni effettuate, rilasciati dall’azienda sanitaria locale.

Allegati: CIRC . N. 620 ADEMPIMENTI VACCINALI STUDENTI

                 EDIT-03_INFORMATIVA GENITORI scuole secondarie

  • Condividi questo post su Facebook