Navigazione veloce

CIRC.N. 560 PROPOSTE PROGETTO ESTATE A SCUOLA

In attesa che il ministero autorizzi quanto in oggetto, come gli scorsi anni, l’Istituto propone esperienze culturali e ricreative entro la prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità.
I percorsi indicati saranno attivati entro il luglio 2025, ma sin da ora è necessario avere una visione di insieme circa la disponibilità degli studenti a seguire detti corsi, molti dei quali attivabili da settembre 2024.

 

Circ. n.  560

Busto Arsizio, lì 1 GIUGNO 2024

Web e news

Ai sigg. Docenti

Ai Sigg. Studenti

Al DSGA

 

OGGETTO: PROGETTO ESTATE A SCUOLA

 

In attesa che il ministero autorizzi quanto in oggetto, come gli scorsi anni, l’Istituto propone esperienze culturali e ricreative  entro la prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità.

 

I percorsi indicati saranno attivati entro il luglio 2025, ma sin da ora è  necessario avere una visione di insieme circa la disponibilità degli studenti a seguire detti corsi, molti dei quali attivabili da settembre 2024.

 

 

Per il mese di giugno/luglio si attiveranno solo i corsi relativi a Sport – vivere e conoscere il territorio –  e  L’Oro del Rosa – vacanza/studio a Macugnaga, sostenibili anche se mancassero i fondi ministeriali allo scopo,  come qui riportato: 

 

  • SPORT E VIVIERE IL TERRITORIO

Le attività sono gratuite per gli studenti, l’unico costo è relativo al trasporto:

  • 2 luglio 2024: tiro con l’arco: uscita della durata di circa 5 ore (9.30 – 14.30 circa) presso il centro sportivo di Vanzaghello (MI), che verrà raggiunto tramite treno (FNM); l’attività prevede un corso teorico e pratico tenuto da un istruttore qualificato.

 

  • 4 luglio 2024: attività di trekking al lago di Mergozzo, durata di circa 7 ore (9 -16 circa), raggiunto tramite FS.

 

  • 8 luglio 2024: biciclettata in valle olona. Partenza da scuola e biciclettata in valle olona della durata di 4 ore circa (con pranzo al sacco) la partenza è prevista per le ore 10 e il rientro per le 14.

Verrà confermato il progetto al raggiungimento di un minimo di 15 alunni, che dovranno essere provvisti di certificato medico per lo svolgimento di attività fisica.

Seguiranno ulteriori dettagli per gli orari e l’organizzazione.

Info: Monica Cirasella – monica.cirasella@liceocrespi.it

 

 

  • ORO ROSA Sentieri di Miniera ed Etnografia

Il progetto Oro Rosa – Sentieri di Miniera ed Etnografia- mira a promuovere il turismo sostenibile, valorizzando i patrimoni naturali e culturali della valle per preservare la memoria storica e promuovere la consapevolezza ambientale e culturale dei residenti e dei visitatori.

L’idea progettuale intende valorizzare da un alto le realtà museali già presenti nel territorio, Museo del contrabbando- Museo Walser-Museo  della montagna, arricchendole con un nuovo museo dedicato alle miniere d’oro del Monte Rose e dall’altro intende  avviare uno studio particolareggiato del territorio nelle sue valenze botaniche-geomorfologiche-zoologiche-etnografiche attraverso la mappatura percettiva dei luoghi- MAB e un approccio scientifico STEAM di didattica outdoor (placed based learning) mediante le strumentazioni scientifiche, digitali e virtuali che possano rilevare e catalogare tutte le peculiarità presenti.

Corso residenziale – solo spese di trasporto – treno e autobus – Soggiorno presso Casa Alpina De Filippi di Macugnaga

 Giornate dal     21        al  24 luglio 2024.

Info: Luca Belotti – luca.belotti77@gmail.com

 

Si prega pertanto  gli studenti di rappresentare il proprio interesse ai due corsi indicati come agli altri al link: https://forms.gle/yg6HFdcV3yBLLueB8  entro e non oltre il giorno 8 giungo 2024.

Nel caso fossero autorizzati, si procederà alla comunicazione della attivazione degli altri laboratori previsti ed elencati al link indicato.

ALLEGATO:CIRC.N. 560 PROPOSTE PROGETTO ESTATE A SCUOLA

 

 

  • Condividi questo post su Facebook