Navigazione veloce

CIRC. N. 547 LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

Come gli scorsi anni, l’Istituto propone esperienze culturali e ricreative entro la prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità.

Circ. n.  547

Busto Arsizio, lì 25 maggio 2023

Web e news

Ai sigg. Docenti

Ai Sigg. Studenti

Al DSGA

 

OGGETTO: LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

 

Come gli scorsi anni, l’Istituto propone esperienze culturali e ricreative  entro la prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità.

 

Gli studenti interessati debbono iscriversi tramite moduli google indicati ENTRO E NON OLTRE IL 31 MAGGIO 2023 ma assicurando la propria presenza e solo se effettivamente si intende partecipare allo specifico laboratorio.

Saranno attivati gruppi di almeno 10 studenti.

Qui di seguito le proposte come pervenute:

TITOLO DEL LABORATORIO

DOCENTE

LUOGO

PERIODO

Iscrizioni

1  CORSO DI GIAPPONESE – CERTIFICAZIONE PER GLI STUDENTI CHE HANNO OPERATO IL CORSO DI LINGUA GIAPPONESE NEGLI ULTIMI DUE ANNI ( CLASSE SECONDA E TERZA)

Totale ore lezione 10 (6 lezioni da 2 ore ciascuna)

PROFESSORESSA

S. ZANELLI

AULA VIDEO

Il calendario viene concordato con gli iscritti Indicativamente dal 5 al 12 giugno 2023 dalle ore 13.30 ( Lunedì, mercoledì e venerdì)

Clicca

https://forms.gle/Nt2hfkdwNs9m5s8C9

2  CORSO DI GIAPPONESE

Lezione 1) Dare informazioni sulla propria identità e parlare di sé, dei propri gusti, interessi, hobby e della propria famiglia.

Lezione 2) Laboratorio di origami attraverso la storia di Sadako Sasaki di Hiroshima e le 1000 gru. Ascolto e analisi di un testo di una canzone giapponese.

Lezione 3) Descrizione di luoghi e persone attraverso il gioco “Indovina chi, indovina dove?”.

Lezione 4) Descrivere azioni col discorso indiretto attraverso il gioco dei mimi. Visione di un breve Anime (film di animazione giapponese)

Lezione 5) Laboratorio di calligrafia giapponese.

Totale ore lezione 10 (5 lezioni da 2 ore ciascuna)

PROFESSORESSA

S. ZANELLI

AULA VIDEO

Il calendario viene concordato con gli iscritti

Clicca  https://forms.gle/5pMRe5qtMmcwL9XXA

 

3  MUSICA DAL VIVO

Prosegue il progetto in atto in istituto ma nel contempo si apre a ulteriori studenti/esse che volessero farne parte. N. 8 ore max.

PROFESSORESSA M. BALABIO

AULA ESTERNA

Il calendario viene concordato con gli iscritti

Clicca

https://forms.gle/VNCSQ2quyabgWGDHA

4 VOLA CON NOI – Lo scopo del percorso formativo è sviluppare negli alunni nuove competenze digitali rivolte alle innovative tecnologie didattiche che coinvolgono il sapere con il saper fare nell’ottica dello sviluppo trasversale delle competenze di lettura e analisi dei contesti territoriali e delle valenze culturali-naturali-artistiche e storiche dei luoghi attraverso lo studio della fotogrammetria aerea e l’utilizzo dei DRONI.  I percorsi progettuali attuati dall’istituto intendono infatti promuovere a livello provinciale, regionale e nazionale, lo studio delle aeree montane e pedemontane, delle peculiarità agro zootecniche, di biodiversità, del patrimonio artistico e paesaggistico attraverso la mappatura dei siti di interesse, la creazione di siti divulgativi, la progettazione e realizzazione di sentieri e della relativa cartellonistica fisica e virtuale.

Lo studio del paesaggio necessita quindi del volo assistito tramite GPS, che semplifica il controllo dell’APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto, genericamente definito DRONE), che richiede- per volare a norma e non rischiare sanzioni – competenze e abilità specifiche.

Il percorso progettato intende mettere a fuoco nell’ambito didattico l’utilizzo dei droni, fornendo agli alunni competenze e abilità, conoscenze delle norme, della sicurezza e dei requisiti minimi per un corretto utilizzo per poter conseguire la patente droni.

 

Nb: NEL CASO SI VOLESSE CONSEGUIRE ANCHE LA PATENTE DI GUIDA DEI DRONI, Il formatore fornirà inoltre indicazioni dettagliate sull’iscrizione e sulla modalità d’esame, i partecipanti dovranno fare l’esame A1-A3 direttamente sulla Piattaforma ENAC, rispettando le seguenti regole:

•          il pagamento del diritto fisso di € 31,00 fornisce al candidato un “gettone” che dà diritto a poter avviare 4 sessioni di esame (tentativi) senza limiti temporali;

•          Download certificato: dopo aver effettuato il pagamento e aver superato con esito positivo l’esame, il candidato può scaricare la “Prova di completamento della Formazione online” per piloti di UAS nelle sottocategorie OPEN A1-A3 dalla piattaforma Servizi WEB.

•          L’attestazione ha validità di 5 anni.

PROF. L.  BELOTTI E FORMATORE ESTERNO

PRESSO il Liceo Daniele Crespi e le esercit azioni pratiche con il drone all’ aperto presso il Museo del Tessile.

12-13-14-15-16 giugno dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30

Per gli studenti interessati si richiede la compilazione del google moduli entro il 30 maggio 2023

 

https://forms.gle/XV2CUbAtFeSxLqBh9

 

5  MIRROR HACK . contro il cyberbullismo

PROFESSORESSA C. DE NAPOLI

Già definito con  iscrizioni avvenute

SEDE

Al completo

 

Allegato:CIRC. N. 547 LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

  • Condividi questo post su Facebook