Navigazione veloce

CIRC. N. 448 PROCEDURA DI SELEZIONE ASPIRANTI TUTORES ORIENTATORI

Si attiva una procedura interna di selezione alla luce delle disponibilità dei docenti che intendono ricoprire il ruolo di tutor classi biennio e/o quinto anno e/o orientatore – Max 20 docenti – previa formazione ministeriale che si attiverà a decorrere dalla fine del mese di aprile 2023.

Circ. n. 448     

                                                                                                                                                                                                                          Busto Arsizio,lì 06 Aprile 2023

WEB E IN NEWS

Ai sigg. docenti

 

PROCEDURA DI SELEZIONE ASPIRANTI TUTOR/ORIENTATORI

 

 

Visto il documento RU  958 del 05/04/2023 del MIM avente per oggetto: Avvio delle iniziative propedeutiche all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento – A.S.2023-2024 – Il tutor scolastico: prime indicazioni

 

Visto il DM 63 del 05/04/2023 avente per oggetto Individuazione dei criteri di ripartizione delle risorse finanziarie finalizzate alla valorizzazione del personale scolastico, con particolare riferimento alle attività di orientamento, di inclusione e di contrasto della dispersione scolastica, ivi comprese quelle volte a definire percorsi personalizzati per gli studenti, nonché’ di quelle svolte in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi dell’art. 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023 a firma del Ministro dell’istruzione  e del merito, dott. G.  Valditara

 

Visto l’art. 5 del DM 63 sopracitato che attiva la procedura di formazione per i tutor orientanti che saranno selezionati previa richiesta di accesso da parte dei docenti interessati

 

Visti i criteri previsti allo scopo: Articolo 5 – (Requisiti per la formazione)

  1. I docenti, per l’accesso alla formazione propedeutica allo svolgimento della funzione di tutor e di

orientatore, devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:

  1. a) essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo indeterminato/determinato;
  2. b) aver svolto, in via prioritaria, compiti rientranti tra quelli attribuiti al tutor scolastico e all’orientatore (funzione strumentale ovvero referente per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO, per l’inclusione e attività similari e connesse a tali tematiche)
  3. c) disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di orientatore per almeno un triennio scolastico

 

Vista l’ attribuzione per l’a.s. 2023/24  dei E. € 71.652,15 come da  art. 2 ( Le risorse di cui al comma 1 sono stanziate a valere sul capitolo 2090, denominato “Fondo finalizzato alla valorizzazione del personale scolastico con particolare riferimento alle attività di orientamento, di inclusione e di contrasto alla dispersione scolastica”, del bilancio del Ministero dell’istruzione e del merito per l’esercizio finanziario 2023, da ripartire sui pertinenti capitoli di cedolino unico.)

 

Tenuto conto che all’ art 2 del sopracitato DM,  le cifre erogabili, previsa contrattazione di istituto, sono definite come segue dall’art. 6 del sopracitato DM: “Le istituzioni scolastiche individuano, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili di cui all’allegato A, i docenti tutor tra i docenti che abbiano positivamente concluso la formazione propedeutica di cui all’articolo 5 del presente decreto.

  1. Le istituzioni scolastiche individuano, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili di cui all’allegato

A, il docente orientatore tra i docenti che abbiano positivamente concluso la formazione propedeutica

di cui all’articolo 5 del presente decreto.

  1. Le risorse finanziarie assegnate sono disponibili per remunerare, per anno scolastico, in ciascuna

Istituzione scolastica:

  1. a) un tutor per ciascun raggruppamento di studenti (30 a 50) prevedendo un compenso compreso tra un valore minimo pari a 2.850 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 4.750 euro lordo Stato;
  2. b) un docente dell’orientamento/orientatore che ricopra il ruolo di cui al punto 10.2 delle Linee guida citate in premessa prevedendo un compenso compreso tra un valore minimo pari a 1.500 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.000 euro lordo Stato.”

 

Si attiva una procedura interna di selezione

alla luce delle disponibilità dei docenti che intendono ricoprire il ruolo di tutor classi biennio e/o quinto anno e/o orientatore  – Max 20 docenti –  previa formazione ministeriale che si attiverà a decorrere dalla fine del mese di aprile 2023.

 

Le richieste di ammissione debbono pervenire entro e non oltre il 12 p.v. alla dirigenza all’indirizzo preside@liceocrespi.it compilando e documentando con autodichiarazione i punteggi attribuibili – Tabella A

 

 I criteri di selezione sono i seguenti:

 

Tabella A

a) essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità di servizio maturata con contratto a tempo indeterminato/determinato;

un punto per ogni anno di servizio oltre i 5 previsti

Max 20

b) aver svolto, in via prioritaria, compiti rientranti tra quelli attribuiti al tutor scolastico e all’orientatore (funzione strumentale ovvero referente per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO, per l’inclusione e attività similari e connesse a tali tematiche)

N° 2 punti per ogni anno di svolgimento del ruolo indicato

Max 20

c) disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di orientatore per almeno un triennio scolastico

5 punto

Max 5 punto

d)Funzione di tutor classi prime per almeno un biennio in istituto

5 punti per ogni biennio

Max  20 punti

e)Formazione specifica pregressa

5 punti

Max 5 punti

   

Max 70

ALLEGATO:CIRC. N. 448 PROCEDURA DI SELEZIONE ASPIRANTI TUTORES ORIENTATORI

  • Condividi questo post su Facebook