Navigazione veloce

CIRC. N. 242 CINEMASCUOLA LAB OLTRE L’INDIFFERENZA

Si comunica che la nostra scuola ha organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per leggere, decodificare e approfondire un linguaggio che caratterizza fortemente il nostro tempo.

Circ. n. 242

Busto Arsizio, lì 15 dicembre 2022

WEB

Ai Sigg. Docenti e Studenti dei licei

classico – linguistico – scienze umane

 

 

Oggetto: Piano Nazionale Cinema per la scuola – CinemaScuola Lab “Oltre l’indifferenza” – corso di formazione

Si comunica che la nostra scuola ha organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per leggere, decodificare e approfondire un linguaggio che caratterizza fortemente il nostro tempo.

Il corso di formazione darà le competenze spendibili in un progetto di PCTO: i ragazzi e le ragazze, opportunamente formati, diventeranno tutores di altri studenti (laboratori nella secondaria di I grado o attività per la Giornata della Memoria nella nostra scuola).

Il progetto è dedicato agli alunni delle classi II e III dei tre indirizzi; gli alunni delle classi I e IV saranno ammessi in base ai posti disponibili, tenendo conto della data di iscrizione.

Le lezioni si terranno in modalità blended (a scuola e su classroom-Meet).

I sigg. studenti, una volta  ISCRITTI, dovranno accettare l’invito alla classe “Corso di cinema” in Gsuite/classroom.

La frequenza del corso è utile ai fini del credito formativo.

Termine iscrizioni: 09.01.23 ore 13.00

Ogni studente per iscriversi  dovrà cliccare sul seguente link e completare il modulo di adesione.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeghiOf9N_UhaSCckBUZz-ZQQPFsY4GHlXolmjgcvDFX3gQQA/viewform?usp=pp_url

Per chiarimenti rivolgersi alla prof.ssa Repaci rosamaria.repaci@liceocrespi.it

La realizzazione dell’attività di educazione all’immagine e al linguaggio cinematografico prevede la frequenza dei seguenti laboratori:

Laboratorio 1:

Lezioni su forme e  figure fondamentali del linguaggio cinematografico e audiovisivo.

P. CASTELLI  (15h):

– lunedì 16 gennaio ore 14.30 – 16.30

– lunedì 23 gennaio ore 14.30 – 17.30 (Meet)

– lunedì 30 gennaio ore 14.30 – 16.30

– lunedì 6 febbraio ore 14.30 – 17.30 (Meet)

– lunedì 13 febbraio ore 14.30 – 16.30

– lunedì 20 febbraio ore 14.30 – 17.30 (Meet)

Laboratorio di  analisi testuale  – P. CASTELLI

in orario curricolare come da Progetto già presentato in sede di CDC e legato al BAFF (solo classi II dei tre indirizzi – vedi circolari specifiche)

 

 

Laboratorio 2

Riflessioni su costruzione e etica dello sguardo  Rispondendo in molte maniere al desiderio di (ri)creare il mondo attraverso le storie, fare cinema significa sempre consegnare allo sguardo e al punto di vista un valore culturale e una posizione etica. Esistono ancora, come qualcuno ha detto in passato, confini da non superare, o divieti, in ciò che si può mostrare? Che cosa implica mettere in scena questioni sensibili come la violenza, specialmente di genere, la fragilità o la marginalità sociale? Quale relazione il cinema contribuisce a costruire tra spettatore e società? Attraverso una serie di visioni parziali o integrali di accompagnamento, si intendono affrontare le nozioni di sguardo, punto di vista, obiettività e etica, offrendo agli studenti uno spazio di riflessione e discussione partecipata sull’arte cinematografica, sia essa di finzione o documentaristica, come strumento di racconto e di ricerca dell’inclusività e della giustizia sociale, dell’integrazione e del contrasto alla violenza.

M. LONGO (32 ore)

– lunedì 27 febbraio ore 14.30 – 16.30   

– lunedì 6 marzo ore 14.30 – 17.30  (Meet)

– martedì 7 marzo (proiezione in sala)

  ore 14.30 – 17.30

– mercoledì 15 marzo ore 14.30 – 17.30  (Meet)

– mercoledì 22 marzo ore 14.30 – 16.30  

– lunedì 27 marzo ore 14.30 – 17.30  (Meet) 

– mercoledì 29 marzo (proiezione in sala)

   ore 14.30 – 17.30

– lunedì 3 aprile ore 14.30 – 17.30 (Meet)

– mercoledì 12 aprile ore 14.30 – 17.30 (Meet)

– lunedì 17 aprile ore 14.30 – 17.30

– mercoledì 26 aprile  14.30 – 16.30

– martedì 9 Maggio ore 14.30 – 16.30

(Per le proiezioni in sala seguirà circolare specifica)

Giovedì 23 febbraio 2023 – ore 11.00

 

Proiezione del film   “STRANIERO, IO?
Cinema Teatro delle Arti, Gallarate

Incontro con i registi e autori C. Maurelli e C. Concina

(seguirà circolare specifica)

14-21 Aprile 2023

BAFF –  proiezione film e incontro con ospite (regista, sceneggiatore, attore, produttore …) in una sala della città (una mattina)

 

(seguirà circolare specifica)

14-21 Aprile 2023

Masterclass (una mattina)

 

(seguirà circolare specifica)

Laboratorio 3

Ritratti e interviste: Attraverso una serie di esercitazioni filmate (applicazione del linguaggio audiovisivo con finestre di approfondimento tecnico), individuali e di gruppo, verrà allenata la capacità di riflettere sulle storie all’interno della società, con una particolare attenzione al linguaggio documentaristico nelle forme del ritratto e dell’intervista.

Lezioni-laboratorio  (12h)

– mercoledì 7 giugno  ore 14.30 – 17.30

– giovedì 8 giugno ore 14.30 – 17.30

– mercoledì 14 giungo ore 14.30 – 17.30

– giovedì 15 giugno ore 14.30 – 17.30

 

 

Allegato: CIRC. N. 242 CINEMASCUOLA LAB OLTRE L’INDIFFERENZA

  • Condividi questo post su Facebook