Navigazione veloce

CIRC. N. 148 PIANO NAZIONALE CINEMA PER LA SCUOLA – CINEMASCUOLA LAB – CORSO DI FORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA PER LA SCUOLA

Circ. n. 148                                                                               Busto Arsizio,  06/11/2020

WEB                                                                                       

                                                                                                                                                                                                                                     Ai Sigg.Docenti e Studenti dei licei                                                                                        classico – linguistico – scienze umane

 

Oggetto: Piano Nazionale Cinema per la scuola – CinemaScuola Lab – corso di formazione

Si comunica che la nostra scuola ha organizzato un corso di formazione con l’obiettivo di fornire agli alunni gli strumenti per leggere, decodificare e approfondire un  linguaggio che caratterizza fortemente il nostro tempo.

Il corso di formazione darà le competenze spendibili in un progetto di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro): i nostri alunni, opportunamente formati, diventeranno tutores di altri studenti (laboratori nel primo ciclo e recensioni in rivista on line /cineblog).

Il progetto è dedicato agli alunni delle classi II e III dei tre indirizzi; gli alunni delle classi I e IV  saranno ammessi in base ai posti disponibili, tenendo conto della data di iscrizione.

L’esperienza sarà capitalizzata dalle aree disciplinari coerenti. Solo a titolo di esempio: lingue straniere; scienze naturali; nuovi linguaggi per le classi seconde del biennio; competenze di cittadinanza relative alla dimensione ambientale e di sostenibilità globale

La frequenza del corso è utile ai fini del credito formativo. 

Termine iscrizioni: 13.11.20 ore 13.00

Ogni studente per iscriversi  dovrà cliccare sul seguente link e completare il modulo di adesione:

https://forms.gle/PvwQyE4b78ARtuFeA

Per chiarimenti rivolgersi alla prof.ssa Repaci rosamaria.repaci@liceocrespi.it

La realizzazione dell’attività di educazione all’immagine e al linguaggio cinematografico prevede la frequenza dei seguenti laboratori:

 

 

 

 

Laboratorio 1:

lezioni su forme e  figure fondamentali del linguaggio cinematografico e audiovisivo.

 

Lab 1 – P. CASTELLI  (15h):

Lunedì 16/11  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 23/11  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 30/11  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 14/12  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 11/01  ore 14.30 – 17.30

Laboratorio di  analisi testuale  – P. CASTELLI

in orario curricolare come da Progetto già presentato in sede di CDC e legato al BAFF (solo classi II dei tre indirizzi – vedi circolare specifica)

 

 

Laboratorio 2: lezioni finalizzate alla ricostruzione e attraversamento dell’immaginario cinematografico mettendo a confronto e in relazione temi anche di carattere sociale ed etico (tematiche ambientali), ma anche simbologie e narrazioni attraverso la visione di frammenti e di testi filmici completi, proponendo da una parte grandi classici della storia del cinema e dall’altra pellicole più recenti, e più vicine all’universo delle nuove generazioni, ponendo sempre l’accento sulla difesa della legalità come impegno di ogni cittadino.

 

Lab 2 – V. RIFRANTI (16h)

Mercoledì 20/01  ore 14.30 – 17.30

Mercoledì 27/01  ore 14.30 – 17.30

Mercoledì 03/02  ore 14.30 – 17.00

Mercoledì 10/02  ore 14.30 – 17.00

Mercoledì 17/02  ore 14.30 – 17.00

Mercoledì 24/02  ore 14.30 – 17.00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio 3:  laboratorio di indagine dell’arte documentaria, dalle origini ad oggi. Si intende spiegare come fin dalla nascita del cinema la tendenza alla riproduzione del reale e della natura e quella verso la sua trasfigurazione siano strettamente legate e ne costituiscano due anime speculari ma non contrapposte. Documentario e finzione utilizzano il medesimo linguaggio e, come tali, rispondono al medesimo desiderio di (ri)creazione del mondo. Es: il documentario poetico, il cinema diretto, il documentario di indagine su temi ambientali.

 

Lab 3 –  M. LONGO (20h)

Lunedì 01/03  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 08/03  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 15/03  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 22/03  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 29/03  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 12/04  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 19/04  ore 14.30 – 16.30

 

Laboratorio “Immaginare nella realtà” (12h)

Attraverso una serie di esercizi filmati (applicazione del linguaggio audiovisivo con finestre di approfondimento tecnico ed esercitazioni), individuali e di gruppo, verrà allenata la capacità di scoprire storie all’interno della realtà, con una particolare attenzione allo sguardo sulla natura e sull’ambiente.

Lunedì 26/04  ore 14.30 – 17.30

Lunedì 03/05  ore 14.30 – 17.30

 

GIUGNO  

Presentazione prodotti realizzati:

Mercoledì 09/06  9-12   gruppo 1

Giovedì 10/06      9-12   gruppo 2

 

N.B. Visto il DPCM  del 03/11/2020 i sigg. studenti, una volta  ISCRITTI, devono accettare l’invito alla classe “Corso di cinema” appositamente creata in Gsuite/classroom.

Gli studenti che si erano già iscritti lo scorso anno scolastico devono solo accettare l’invito per la classe “Corso di cinema” creata in Gsuite/classroom.

Le proiezioni, perdurando l’emergenza sanitaria, saranno in streaming.

 

ALLEGATO: CIRC. N. 148 PIANO NAZIONALE CINEMA PER LA SCUOLA – CINEMASCUOLA LAB – CORSO DI FORMAZIONE

 

  • Condividi questo post su Facebook