Navigazione veloce

CERTIFICAZIONE DI LINGUA LATINA: I RISULTATI

Studenti competenti anche in latino, e certificati! Da quattro anni, per promuovere la valorizzazione e lo studio delle discipline classiche l’Ufficio Regionale della Lombardia e la Consulta Universitaria di Studi Latini  propone la certificazione linguistica della lingua latina in Lombardia, sul modello delle sperimentazioni già attuate in altre regioni e in altri paesi europei utilizzando le scale e i livelli di conoscenza previsti dal quadro di riferimento europeo per le lingue moderne. E gli studenti dell’indirizzo Classico al Crespi ottengono brillanti risultati, eccoli:

Certificazione A1 – classi seconde

Accomando Bianca, Colombo Francesca, Crespi Caterina, Dell’Aquila Rebecca, Galli Elisa, Sinelli Beatrice, Valloni Benedetta

 

Certificazione A2 – classi seconde

Caliaro Laura, Carabelli Maria Sole, Colombo Francesco, Daddato Beatrice, Donzelli Gaia, Ferrario Valentina, Gallazzi Giacomo, Giani Alice, Marostegan Claudia, Moretti Pietro, Orsanigo Eleonora, Paganini Andrea, Palombo Teresa, Tecci Laura, Toia Benedetta

Certificazione B1 – classi terze

Mancini Sofia, Savino Eleonora, Tellatin Eleonora

 

Le prove, dedicate agli studenti di latino delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia, si articolano su tre livelli così determinati: • A (distinto in A1 e A2): prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello A2 si raggiunge alla fine del primo biennio del liceo classico e del triennio del liceo scientifico o delle scienze umane; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello A2 dopo circa 200 ore di studio del Latino. • B1: prova senza dizionario, della durata di un’ora e trenta minuti. Il livello si raggiunge alla fine del secondo biennio del liceo classico e di liceo scientifico e al quinto anno di scienze umane; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B1 dopo circa 300 ore di studio del Latino. • B2: prova senza dizionario, della durata di un’ora. La prova può essere svolta solo in continuità con il livello B1, che ne è propedeutico. Il livello si raggiunge alla fine del percorso liceale; in termini indicativi si ritiene che si possa accedere al livello B2 dopo circa 400 ore di studio del Latino.

Le prove dei tre livelli sono distinte e separate nella modalità di svolgimento e nella tipologia; gli studenti hanno svolto le prove al Liceo Cairoli di Varese per i livelli A1 e A2 e al Liceo Carducci di Milano per il livello B1 . È importante precisare che non si tratta di una competizione tra studenti o tra istituzioni scolastiche, ma di una sperimentazione volta a comprendere e stabilire quale sia il livello di competenze acquisito dagli studenti in vista del passaggio da una fase sperimentale regionale ad una piena attuazione nazionale.

  • Condividi questo post su Facebook