Navigazione veloce

CELEBRAZIONI IN MEMORIA DEI DEPORTATI DELLA COMERIO

81 anni sono passati da quel 10 gennaio del 1944 in cui in una retata presso la ditta Ercole Comerio vennero arrestati e poi deportati i sei uomini della Commissione Interna: finirono nel campo di Mauthausen, tre morirono lì, uno non ce la fece a sopravvivere pur riuscendo a tornare a casa, solo due ritrovarono la libertà.

Nessuno li dimentica, per fortuna, e la loro storia viene tramandata perché è una memoria triste da tramandare ai giovani: hanno lottato contro il nazi-fascismo, nel nome di valori che oggi fondano il nostro mondo, e che vanno tenuti vivi. Per questo alle celebrazioni del 18 gennaio scorso in ricordo dei martiri della Comerio c’erano i giovani dalle scuole di Busto, e dal Liceo Crespi in primis, che hanno letto, danzato e recitato con intensa passione, per non dimenticare. 

Le nostre ragazze del gruppo teatrale condotto dal prof. Labanca, Aurora, Miriam, Gaia, Giorgia, Samantha, Morgana e Cassandra, hanno condotto con profonda intensità letture significative che hanno colpito il cuore del pubblico. L’evento si è composto in due momenti: la deposizione della corona nel momento di raccoglimento presso il Parco Comerio e la vera e propria commemorazione civile al Teatro Manzoni, con la partecipazione di don Luigi Ciotti che è intervenuto sul tema “coltivare la Memoria”.

Qui la cronaca dai media locali:

IL BUSTESE

MALPENSA24

VARESENEWS

  • Condividi questo post su Facebook