Navigazione veloce

BREVETTO DI NAVIGAZIONE IN RETE

Al via la cerimonia che conclude il progetto BREVETTO DI NAVIGAZIONE IN RETE: è un progetto nazionale che intende accrescere la consapevolezza degli studenti nell’utilizzo di Internet e nella navigazione in rete, attraverso l’approfondimento di aspetti inerenti il fenomeno del Cyberbullismo, della tutela e trattamento dei dati personali in rete e privacy, diritto all’identità personale, libertà di espressione.

All’evento, in Aula Magna mercoledì 29 maggio, dalle ore 10:00, sarà presente il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Giuseppe Carcano. Dopo i saluti istituzionali, interverrà Luca Mari, professore ordinario di Scienze della Misurazione presso l’Università LIUC di Castellanza, che parlerà di Intelligenza artificiale: rischi e opportunità. Gli studenti che sono stati protagonisti del progetto presenteranno i loro lavori e i risultati dell’indagine condotta tra studenti e docenti delle scuole sulla nostra impronta digitale.

Le attività del progetto sono state svolte in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2 (alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, Risolvere problemi)
L’azione progettuale mira attraverso percorsi formativi per docenti e studenti, indagini statistiche, letture dei dati, attività di approfondimento, e gare progettuali secondo format metodologici innovativi, come Hackathon – MaB e debate, ad analizzare il rapporto dell’individuo con la rete, la narrazione del sè nell’era digitale e i pericoli della Rete.

Docenti studenti e famiglie si sono concentrati sui seguenti temi di interesse afferenti alle 5 aree del DigComp 2.2:

– il rapporto quotidiano degli studenti – adulti con le tecnologie digitali e la loro propensione “social” in merito sia all’uso dei social
network sia al tempo trascorso su internet;
– la percezione del sé reale e del sé virtuale nell’era digitale;
– la desensibilizzazione sul piano delle relazioni interpersonali dovuta all’uso smodato di smatphone e altri device;
– la percezione degli studenti dei fenomeni di cyberbullismo dilaganti nell’era digitale.
– l’analisi delle esigenze e problemi e delle difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali. L’Utilizzo degli
strumenti digitali per innovare processi e prodotti. La navigazione in rete e la ricerca delle informazioni

  • Condividi questo post su Facebook