Navigazione veloce
> Area Inclusione

Area Inclusione

 

   “NESSUNO ESCLUSO”
 AREA BEN.ESSERE  

 

Il Liceo Crespi mette al centro della propria azione l’accoglienza e l’inclusione, perché tutti gli studenti possano sentirsi sostenuti e curati nelle fragilità, in un contesto capace di valorizzarne i talenti e le attitudini. Un’attenzione particolare viene riservata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) divisi negli ambiti della disabilità , dei disturbi d’apprendimento , delle
problematiche legate a fattori sociali, economici, linguistici e culturali, come pure delle problematiche di salute fisica e psicologica.
Una specifica Funzione Strumentale  gestisce e controlla tutto il processo che porta all’elaborazione di piani didattici individualizzati e personalizzati e tutto il corpo docente mira al successo formativo degli studenti, partendo dai bisogni educativi specifici del singolo.
Anche agli studenti atleti è riservata particolare attenzione, attraverso l’applicazione dei protocolli previsti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ( a cura del docente di Educazione Fisica della classe).
La scuola promuove inoltre la collaborazione con gli enti territoriali, che forniscono sostegno ad adolescenti in difficoltà, approfondisce i temi interculturali e quelli sulla diversità , organizza ogni anno corsi di formazione per i propri docenti sulle tematiche relative ai Bes.

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) per alunni del primo anno

Processo di definizione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per BES certificati (iscrizione primo anno)

Processo di definizione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per BES certificati ( alunni già frequentanti)

Processo di definizione dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) per BES non certificati:

 

PROGETTI FORMATIVI PERSONALIZZATI (PFP) PER STUDENTI ATLETI
Al fine di promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo degli studenti praticanti un’attività sportiva agonistica di alto livello, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito parametri precisi per ogni disciplina sportiva per poter accedere a specifici protocolli.
Le famiglie sono quindi invitate a contattare il docente di Educazione Fisica della classe, che sarà responsabile del PFP, per avere le indicazioni sulla procedura specifica.

 

PROGETTI PER L’ INCLUSIONE
Il nostro istituto prevede l’attivazione dei seguenti interventi e attività per realizzare l’inclusione di ogni singolo studente iscritto presso il nostro Istituto:

*Progetto accoglienza degli studenti nuovi iscritti: organizzato in momenti specifici atti a facilitare l’inserimento dei nuovi alunni nella scuola, attraverso la conoscenza del regolamento, dell’organizzazione scolastica, dell’offerta formativa, dando particolare attenzione all’aspetto psicologico dell’adolescente, che vive un passaggio delicato della sua crescita.
*Progetto tutoraggio classi prime: un docente tutor qualificato viene assegnato ad ogni classe prima per sostenere gli alunni che necessitino di migliorare il proprio metodo di studio nel passaggio alla scuola superiore.
*Sportello psicologico CIC: servizio settimanale (martedi per genitori, da mercoledi a venerdi per alunni e docenti delle due sedi) curato da un professionista.
*Laboratorio teatrale: che persegue l’integrazione attraverso la forma particolare di relazione che si instaura tra i componenti in un’ esperienza laboratoriale.
*Peereducation: che rappresenta una modalità di educazione tra pari da parte di tutores del triennio nei confronti di alunni del primo anno ( corsi di italiano, matematica e inglese svolti a settembre prima dell’inizio delle lezioni) o del biennio ( in corso d’anno con lezioni settimanali per discipline specifiche). Il progetto rappresenta una consolidata modalità di recupero e supporto allo
studio, oltre a tutte le altre messe in campo dai docenti.
*Progetto studenti nuovi arrivati in Italia: che con attenzioni specifiche punta all’inclusione nel contesto scolastico di studenti che non possiedono le conoscenze linguistiche adeguate per l’apprendimento dei contenuti mdisciplinari (test di posizionamento per la lingua italiana, corso di italiano L2, certificazioni linguistiche)

 

Per colloqui informativi scrivere a comunicazioni@liceocrespi.it  per un appuntamento

Importante!

Memorandum per famiglie e tutori legali degli studenti del nostro liceo 

Tutta la documentazione relativa all’area BES dovrà essere inviata all’indirizzo comunicazioni@liceocrespi.it e SEMPRE in copia agli indirizzi preside@liceocrespi.it e areainclusione@liceocrespi.it  

 

News ed eventi: 

Settimana Nazionale della Dislessia 2023

https://www.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-2023-leggere-libera-tutti-diritti-verso-lapprendimento