Navigazione veloce

Regolamento laboratorio di Scienze (rev.03)

norme di comportamento

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI SCIENZE/FISICA

L’ACCESSO E’ POSSIBILE SOLO RISPETTANDO IL DISTANZIAMENTO, LA IGIENIZZAZIONE DELLE MANI E L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA.

Gli studenti possono accedere al laboratorio di scienze solo se accompagnati dall’insegnante della disciplina e dopo aver preventivamente seguito una o più lezioni sui rischi , sulla sicurezza e sulla prevenzione degli infortuni.

Il docente eviterà di proporre agli allievi quelle esperienze che possano risultare pericolose, eseguendole personalmente alla cattedra.

Stante l’attuale normativa relativa all’uso di  tensioni superiori ai 5000 V,  si  sconsiglia l’uso di quelle apparecchiature che necessitano di tali  tensioni. È quindi sconsigliato l’uso di generatori quali quelli di  Van  der  Graaf, di Wimshurst o di Tesla , così come il rocchetto di Rumkorff.

 In laboratorio è proibito correre e deve considerarsi inopportuna ogni attività affrettata (tranne nei casi di emergenza ! );lo stesso vale per scherzi o altri comportamenti irresponsabili. Nessuno deve mangiare, bere o fumare in un laboratorio.

Ogni operatore deve indossare in laboratorio un camice, preferibilmente bianco, in modo che eventuali macchie siano subito notate, e poiché protegge dal contatto con liquidi corrosivi. Si ricorda che in caso di contatto con liquidi corrosivi o in caso di incendio un camice è facilmente toglibile, a differenza di altri indumenti.

Prima di usare un reagente leggere attentamente sull’etichetta la sua eventuale pericolosità, se tossico o infiammabile, di conseguenza adottare e far adottare le opportune precauzioni.

Tenere conto della eventuale formazione di miscele esplosive ( idrogeno e aria ecc. ) durante lo svolgimento degli esperimenti.

Prima di usare le apparecchiature di vetro occorre esaminarle, scartando i pezzi rotti incrinati o sporchi.

Tutte le apparecchiature e la vetreria non in uso vanno rimesse al loro posto e non lasciate sui banchi.

Conservare i reagenti in recipienti ben tappati custoditi in un armadio di legno o di metallo chiuso a chiave.

Raccogliere in appositi contenitori etichettati i residui solidi inquinanti o pericolosi che saranno opportunamente smaltiti.

Evitare lo scarico nei lavandini di miscele concentrate.

È raccomandabile che siano disponibili sempre gli occhiali di sicurezza. Per alcune procedure gli occhiali di sicurezza sono obbligatori.

Tutti gli operatori con capelli lunghi devono raccoglierli e legarli dietro la nuca soprattutto durante l’uso di fiamme libere ( becco Bunsen ).

È necessario mantenere il laboratorio in ordine e le superfici pulite.

Evitare in modo assoluto rischi inutili con scherzi o manovre scorrette.

Non eseguire esperimenti non autorizzati in laboratorio.

Non utilizzare la bocca per aspirare liquidi in una pipetta ma servirsi dell’apposita propipetta.

Lavarsi accuratamente le mani  dopo aver usato le sostanze impiegate.

È opportuno avere a disposizione guanti  monouso in lattice o in polietilene.

Nel caso che sostanze tossiche o nocive vadano a contatto con la pelle, lavare immediatamente la zona contaminata con abbondanti quantità di acqua.

Lavorare sotto cappa aspirante quando si utilizzano sostanze tossiche e solventi  organici volatili  e quando si sviluppano gas nel corso delle reazioni.

Non toccare oggetti che siano stati riscaldati.

Nell’eventualità di una ferita o di una bruciatura, o altro incidente anche molto piccolo, informare immediatamente l’insegnante.

Altre norme e indicazioni più complete e dettagliate si trovano nel documento esposto nel laboratorio di scienze relativo alla sicurezza in laboratorio.