Navigazione veloce

Regolamento dei viaggi di Istruzione (rev.03)

I viaggi di istruzione (uno o più giorni) sono organizzate da una Commissione nominata dal Collegio dei Docenti, in osservanza al presente regolamento.

I viaggi di istruzione (uno o più giorni) sono organizzate da una Commissione nominata dal Collegio dei Docenti, in osservanza al presente regolamento.

Si ribadisce il valore formativo dei viaggi di istruzione in tutte le sue forme, il loro essere parte integrante della programmazione didattico-educativa, il loro contributo alla crescita culturale e umana degli studenti.

I viaggi di istruzione sono proposti e progettati dal docente che ritenga utile per la propria didattica un’attività da svolgere in ambiti esterni. È un’attività curricolare a tutti gli effetti.

Nel consiglio di classe di ottobre, regolarmente convocato e riunito viene:

1,  formulata la proposta dal docente/o dipartimento

  1. il consiglio di classe deve dare la propria preliminare approvazione.
  2. riportare nel verbale del consiglio di classe la meta, la durata, la motivazione didattica e la disponibilità dei docenti accompagnatori (uno ogni quindici studenti) e la spesa indicativa dell’attività proposta, previo contatto con gli studenti della classe.
  3. Il coordinatore di classe deve riportare tali elementi su una scheda di rilevazione allegata (APU 7.5.9^1)e consegnarla al Responsabile della Commissione Viaggi entro la data indicata sulla medesima.
  4. I Sigg. docenti possono partecipare a max. n° 2 visite di istruzione di un giorno e 1 visita di più giorni salvo deroghe del DS.

Nel consiglio di classe di novembre, regolarmente convocato e riunito in tutte le sue componenti viene ratificata la proposta emersa nel cdc di ottobre.

La Commissione Viaggi stende il piano annuale dei Viaggi di Istruzione, il quale viene sottoposto al DS per l’approvazione. Tale piano, approvato, viene successivamente portato a conoscenza del Consiglio d’Istituto. La Commissione Viaggi passa poi all’organizzazione dei viaggi con il supporto della Segreteria Didattica.

La fruizione del viaggio d’istruzione deve avvenire entro il 30 aprile e, in casi particolari e motivati, entro la prima decade di maggio. N.B. Ogni eventuale deroga alla tempistica deve essere autorizzata dal DS.

Tutti gli studenti sono tenuti alla partecipazione. Deve essere garantita comunque la partecipazione almeno dell’80% della classe salvo deroghe. Per motivi economici può essere richiesta, in via riservata, al Dirigente scolastico, una sovvenzione su presentazione ISEE.

Chi non può partecipare per gravi motivi deve dare comunicazione preventiva al Coordinatore di classe.

DURATA DEL VIAGGIO D’ISTRUZIONE E METE 

La durata delle attività è connessa alle esigenze del  progetto deliberato in seno al Consiglio di classe.

È’ auspicabile che almeno un viaggio nel corso del quinquennio valorizzi gli aspetti caratterizzanti del corso di studi.

Qualunque sia la storia della classe, non è possibile progettare viaggi di istruzione superiori ai 6 giorni (5 pernottamenti) salvo stage, scambi, progetti PCTO all’estero.

Per il liceo linguistico sono previsti come caratterizzanti l’indirizzo:

– stage (corso di studio) e scambi all’estero da realizzare preferibilmente nel triennio in base alle esigenze dei consigli di classe proponenti

USCITE DIDATTICHE ( DI MEZZA GIORNATA)

Le uscite didattiche di mezza giornata – visite a musei e a mostre, frequenza a concerti, spettacoli, convegni – sono proposte dai docenti durante il consiglio di classe, regolarmente convocato e riunito in tutte le sue componenti che deve dare la propria approvazione. Sarebbe opportuno che tali proposte emergessero nel consiglio di classe di novembre durante il quale si raccolgono tutte le attività curricolari ed extra-curricolari della classe. Sono da considerarsi parte delle lezioni curricolari.

L’insegnante proponente si fa carico dell’organizzazione in collaborazione con la Segreteria Didattica, nel rispetto delle norme valide per i viaggi di istruzione. Gli insegnanti accompagnatori si fanno carico di ricondurre tutti gli allievi in sede.
In casi eccezionali, ove l’importanza della meta lo richieda, la durata dell’uscita può essere estesa alle ore pomeridiane.

L’autorizzazione finale viene data dal Dirigente Scolastico

STAGE (settimana di studio all’estero)

L’organizzazione dei corsi di studio all’estero è di competenza della FS Internazionalizzazione (N.B. in tal caso è sufficiente l’adesione del 75% della classe, salvo deroghe). Vedasi progetti specifici.

SCAMBI LINGUISTICO-CULTURALI

L’organizzazione degli scambi linguistici e/o culturali all’estero e in Italia è di competenza degli insegnanti proponenti. Vedi progetti specifici.

 WEEK-END A LONDRA

L’organizzazione dei week-end brevi a Londra è di competenza del referente del progetto.

EVENTI CULTURALI pomeridiani o serali

È prevista la possibilità di partecipazione (in orario pomeridiano o serale) di classi o di gruppi di allievi ad eventi di rilevanza culturale dei quali si riceva notizia nel corso dell’anno scolastico. Tale partecipazione può avvenire per iniziativa di uno o più docenti, anche di classi diverse, senza la convocazione dei Consigli di classe, previa richiesta scritta e relativa autorizzazione del Dirigente Scolastico (vedi modulistica). L’organizzazione di tali iniziative spetta al docente proponente in collaborazione con la Segreteria Didattica, mentre per tutti gli altri aspetti (rapporto numerico docenti/allievi, autorizzazione delle famiglie ecc.) vale quanto previsto per i viaggi di istruzione.

Indennizzo docenti:

L’organizzazione di viaggi di istruzione, scambi, stage e week-end a Londra sono oggetto di retribuzione a FIS.

 

VIAGGI DI ISTRUZIONE

 

Compenso netto

Spesa lordo stato

Docenti con trattamento di mezzo pensione

All’estero

35 € max al dì documentabile

 
 

In Italia

30 € max al dì documentabile

 

Un solo giorno

 

30 € max al dì documentabile

 

STAGE

     

Docenti con trattamento di mezza pensione (Come Viaggi di Istruzione)

 

35 € max al dì documentabile

 

Docenti con trattamento B & B

 

70 € max al dì documentabile

 

SCAMBI ALL’ESTERO

     

Docenti ospitati ed ospitanti in famiglia

 

650 € forfait netto

Da calcolare

Docenti ospitati in albergo a spese dell’istituto ma ospitanti

 

400 € forfait netto

Da calcolare

Docenti ospitati in famiglia ma non ospitanti

 

350 € forfait netto

Da calcolare

Docenti ospitati in albergo a spese dell’istituto e non ospitanti (Come Viaggi di Istruzione)

 

35 € max al dì documentabile se a mezza pensione; E. 70 se B&B come sopra

 

Responsabile:

prof.ssa Anna Maria Mascheroni;