Navigazione veloce

ADDIO A FRANCO LOI, POETA

Si è spenta la vûs fina del puèta Franco Loi, voce sottile ma potente del Novecento: fu un uomo capace di attraversare un’epoca nell’impegno civico e di diventare l’umile raccoglitore dell’esperienza degli altri, un maestro  dell’arte della parola poetica.

Dal Liceo Crespi lo ricordiamo con una foto di qualche anno fa, quando venne a parlare ai ragazzi del suo essere poeta, con l’entusiasmo per la vita che traspare dal testo che qui riportiamo.

 

L’è ‘me ‘na müseca che canta de luntan

L’è ‘me ‘na müseca che canta de luntan
e mí la brasci tütta sensa streng,
ché lé se spand e fa sentí ai mè man
la rösa che nel sû me par de feng:
l’è ‘n fiâ, un möess ciar di föj nel vérd,
un rídd del sang che ciama l’aria al streng,
‘na vûs che lenta nel corp la se despèrd…
E parli pü, gh’în lur dumâ, j üsèj,
e un stà nel vöj due che crèss el vérd.

 

È come una musica che canta di lontano

È come una musica che canta di lontano
e io l’abbraccio tutta senza stringere,
ché lei si espande e fa sentire alle mani
la rosa che nel sole mi sembra di fingere:
è un fiato, un muoversi chiaro di foglie nel verde,
un ridere del sangue che chiama l’aria alla stretta,
una voce che lenta nel corpo si disperde…
Non parlo più, ci sono loro, gli uccelli,
e un ristare nel vuoto dove cresce il verde.

 

  • Condividi questo post su Facebook