Navigazione veloce

CIRC. N. 510 ATTIVAZIONE LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

Alla luce del numero di iscritti, l’Istituto attiva le seguenti esperienze culturali e ricreative dall’ultima decade di giugno alla prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità

Circ. n. 510

Busto Arsizio, lì 3 giugno 2022

 

Web

Ai sigg. Docenti

Ai Sigg. Studenti

Al DSGA

OGGETTO: ATTIVAZIONE LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

 

Alla luce del numero di iscritti, l’Istituto attiva le seguenti  esperienze culturali e ricreative dall’ultima decade di giugno alla prima decade di luglio al fine di offrire spazi di condivisione e di interesse per gruppi di studenti e di creare occasioni di socialità:

TITOLO DEL LABORATORIO

DOCENTE

LUOGO

PERIODO

CORSO DI GIAPPONESE

Lezione 1) Dare informazioni sulla propria identità e parlare di sé, dei propri gusti, interessi, hobby e della propria famiglia.

Lezione 2) Laboratorio di origami attraverso la storia di Sadako Sasaki di Hiroshima e le 1000 gru. Ascolto e analisi di un testo di una canzone giapponese.

Lezione 3) Descrizione di luoghi e persone attraverso il gioco “Indovina chi, indovina dove?”.

Lezione 4) Descrivere azioni col discorso indiretto attraverso il gioco dei mimi. Visione di un breve Anime (film di animazione giapponese)

Lezione 5) Laboratorio di calligrafia giapponese.

Totale ore lezione 10 (5 lezioni da 2 ore ciascuna)

PROF.SSA

S. ZANELLI

AULA VIDEO

Il calendario viene concordato con gli iscritti

VISITE A MOSTRE  – 3 giorni, 3 zone, 1 città: Milano

Giorno 1: QUELLO CHE NON TI ASPETTI DA UNA CHIESA IN CENTRO

Programma: Terrazze del Duomo, chiesa di san Bernardino alle Ossa, chiesa di S. Maria presso S. Satiro.

Durata: mezza giornata

Visite: guidate dalla docente

Costi: 13 euro (accesso alle Terrazze del Duomo)

Giorno 2: DA MICHELANGELO ALLA POP ART ATTORNO AL CASTELLO

Programma: Ago e filo, Studio Castiglioni, Pietà Rondanini e Arco della Pace

Costi: 7 euro per minori di 18 anni (visita guidata obbligatoria Studio Castiglioni, verificare disponibilità)

Visite: guidate dalla docente e dagli eredi Catiglioni per quanto riguarda lo studio.

Giorno 3: HANGAR BICOCCA: INCONTRIAMO GLI ARTISTI DEL NOSTRO TEMPO.

Programma: Mostra Steve McQueen (in cocuratela con la Tate Modern di Londra) e I sette palazzi celesti di Anselm Kiefer

Costi: 180 euro in totale per la visita guidata alla mostra ( DA DIVIDERE PER IL NUMERO DEI PARTECIPANTI).

Visite: guidate dalla docente (Kiefer) e dai mediatori culturali dell’Hangar (McQueen). Da verificare: riflessione urbanistica sull’area Falk – Breda – Pirelli

PROF.SSE

V.  GOGGI

I. CUCCOVILLO C.  SILVESTRI

SEDI MILANESI

Il calendario viene concordato con gli iscritti

MUSICA DAL VIVO

Prosegue il progetto in atto in istituto ma nel contempo si apre a ulteriori studenti/esse che volessero farne parte. N. 8 ore max.

PROF.SSA

M. BALABIO

AULA ESTERNA

Il calendario viene concordato con gli iscritti

VELA E CANOA

Uscita Vela: venerdì 17 giugno, partenza da scuola alle ore 13:00, 27 euro a studente. Costi del bus da verificare con la segreteria, anche in funzione del numero di studenti che aderiranno.

Uscita canoa: mercoledì 22 giugno, al costo di 400 euro più 22% iva, per 18 studenti (il doppio per due canoe e il doppio degli studenti). Partenza dalla stazione centrale di Busto A. alle 9:00 circa per Sesto Calende al costo di 5,80 euro a persona andata e ritorno

PROF.SSE

E. PAGANINI E. VASSALLO

PROF.

A. MANZELLA

SEDI SPECIFICHE

 

SALOTTO ARTISTICO-LETTERARIO

A partire dalla lettura di un racconto o di una poesia, dall’ascolto di una canzone o dall’osservazione di un’opera d’arte si discuterà di un tema, trovando connessioni tra letteratura, arte, cinema, musica e la realtà circostante. Le attività avranno carattere laboratoriale: i ragazzi parteciperanno attivamente a tavoli di confronto e dibattiti sulle tematiche proposte.

In particolare, gli incontri verteranno intorno alle seguenti tematiche:

1.       “Bello di fama e di sventura”: bellezza, fama, successo

2.       “Una terra promessa”: terra, natura, uomo

3.       “Pace non trovo e non ho da far guerra”: pace e guerra ieri e oggi

4.       “Certe notti”: la notte tra realtà e immaginario

Obiettivi:

1.       Leggere e interpretare la realtà circostante

2.       Sviluppare le capacità di collegamento e argomentazione

3.       Stimolare il confronto tra pari

I 4 incontri avranno la durata di 2h ciascuno, nel corso della mattinata, e svolgeranno dal 27 giugno all’8 luglio 2022 si

 

PROF.SSE

A.TORREGGIANI

I. CUCCOVILLO, C. DE NAPOLI,

R. BIAZZI

AULA 7

Il calendario viene concordato con gli iscritti

CORSO DI AUTODIFESA

Il corso si prefigge di educare alla autodifesa in caso di aggressione soprattutto rivolgendosi ad una utenza femminile.

“Saper utilizzare efficacemente le tecniche di autodifesa per fare fronte a situazioni di pericolo”

Competenza declinata in abilità:

-Capacità di valutazione in tempo reale del grado di rischio, delle circostanze specifiche al momento dell’aggressione (condizione ambientale, luogo chiuso o aperto, spazio, presenza di oggetti utilizzabili come armi non convenzionali).

-Capacità di analisi delle persone (emotività dell’aggredito e dell’aggressore).

-Capacità di assumere corrette posizioni di difesa durante l’aggressione a mani nude.

-Concatenamento delle leve fondamentali di difesa a terra.

-Combinazione nell’esecuzione di tecniche in varie direzioni secondo la reazione di chi si difende.

Competenza declinata in conoscenze:

-Conoscenza delle tecniche propedeutiche all’attività di autodifesa.

-Conoscenza delle tecniche di caduta.

-Conoscenza delle tecniche di liberazione da prese ai polsi.

-Prese fondamentali.

-Tecniche di proiezione: sollevando, falciando, ruotando, bloccando.

-Leve articolari fondamentali.

-Conoscenza delle tecniche di difesa da aggressione frontale, alle spalle, da pugni e calci.

-Conoscenza dei metodi di difesa nel combattimento in piedi.

-Conoscenza della strategia del combattimento.

-Conoscenza delle tecniche di contrattacco.

Modalità di svolgimento e metodologia applicata:

Le lezioni avranno carattere sia teorico che pratico.

La teoria è strutturata secondo la metodologia didattica prevista nella lezione frontale.

La pratica è strutturata lezioni di gruppo: inizialmente la lezione prevede una parte di riscaldamento/preparazione atletica attraverso esercizi di stretching, riscaldamento/potenziamento muscolare e mobilizzazione articolare.

Successivamente la classe viene organizzata in coppie e a turno si lavora esercitando le leve, le proiezioni ed eseguendo gli esercizi dimostrati dal docente.

Durante l’iter didattico verranno effettuati test a risposta chiusa per la parte teorica e prove di difesa personale per la parte pratica.

 

Ente esterno

20 ore – Palestra grande

Il calendario viene concordato con gli iscritti

 

I docenti referenti  sono forniti degli indirizzi mail rilasciati volontariamente dagli studenti all’atto dell’iscrizione. Gli stessi contatteranno via mail gli studenti iscritti al proprio laboratorio e definiranno il primo incontro nelle sedi sopra indicate. Notifica del calendario dovrà poi essere formalmente comunicato al dirigente scolastico.

 

Allegato: CIRC. N. 510 ATTIVAZIONE LABORATORI PROGETTO ESTATE A SCUOLA

 

 

  • Condividi questo post su Facebook