Navigazione veloce

ACQUIRED Digital Days

Scuola Digitale, territorio e creatività: questi i punti fermi di ACQUIRED Digital Days, la maratona di co-progettazione studentesca relative alle tematiche legate allo sviluppo turistico del territorio in chiave digitale, una full immersion che si è appena conclusa ad Acqui Terme, presso l’IIS Rita Levi Montalcino. Era presente la delegazione del Crespi formata da quattro studenti della 4BL e 4CL, Helen, Giulia, William, Andrea. L’occasione formativa per misurarsi con il futuro è stata proposta ancora una volta dal prof. Luca Belotti, referente ministeriale d’istituto per le attività PNSD, sempre pronto a valorizzare le potenzialità degli studenti e a permettere loro di essere protagonisti di innovazione. Il prof. Belotti, insieme alla prof.ssa Serena Toniolo dell’IIS 25 Aprile – Faccio di Cuorgnè, durante l’evento ha condotto un corso di formazione per docenti dedicato all’Hackathon, con grandi apprezzamenti e complimenti di tutti per i contenuti innovativi e l’entusiasmo per un nuovo approccio alla didattica.

Nella giuria della gara c’erano personalità eccellenti del mondo della cultura e della stampa, in particolare era presente la nipote di Rita Levi Montalcini (cui è dedicato l’Istituto organizzatore) che si è molto complimentata con i ragazzi per l’incredibile varietà di prodotti innovativi e legati al territorio. I ragazzi del Crespi, distribuiti in diverse squadre, si sono tutti classificati ai primissimi posti.

 

 

Il team vincente (che avrà l’opportunità di frequentare un laboratorio presso l’Università di Torino) ha ideato un progetto per valorizzare e far conoscere la Strada del Vino del Monferrato, pensando di accompagnare chi si mette sul percorso con la realtà virtuale: il cammino si fa così immersivo e diventa un viaggio nel tempo, nell’arte, nella natura e naturalmente anche nelle ricchezze enogastronomiche della zona. I ragazzi, tra cui il nostro William, hanno pensato di collocare lungo la Strada delle cassetta contenenti un visore; ogni cassetta sarà assolutamente ecosostenibile, dotata di pannelli solari. Il turista potrà procedere in una specie di caccia al tesoro e accumulare punti convertibili in sconti nelle strutture convenzionate, che sono gli sponsor del progetto. L’obiettivo del progetto è di ricordare a tutti l’importanza culturale delle Strade del Vino, perché i più anziani possano rivivere il loro passato e perché i giovani lo conoscano e lo apprezzino: lo slogan del progetto infatti è In Vino Historia. Non viene voglia di partire subito per il Monferrato?

 

  • Condividi questo post su Facebook