Navigazione veloce

CIRC. N. 372 MATEMATICA SENZA FRONTIERE

CIRC. N. 372 MATEMATICA SENZA FRONTIERE

Circ. n°. 372                      Busto Arsizio,  12  Febbraio 2018

        WEB                                                                                                                                                        

                                             Ai sigg. Docenti

                                         E Agli  studenti delle classi

 1BL, 1CL, 1AC, 2BL, 2CL, 2EL, 3AL, 3BL, 3CL, 3ASU, 3BSU

OGGETTO: Matematica Senza Frontiere

Si comunica che giovedì 22 febbraio 2018 le classi in oggetto  parteciperanno alla gara “Matematica Senza Frontiere”, edizione italiana di “Mathématiques Sans Frontières” nata nel 1990 nell’Alsazia del Nord e promossa in Italia dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia.

La competizione, che vede attualmente coinvolti 42 paesi in Europa e nel mondo, consiste nella risoluzione di una batteria di esercizi e si caratterizza per la sua natura collettiva: gli studenti lavoreranno secondo l’organizzazione che decideranno in modo autonomo; al termine consegneranno per ogni esercizio un’unica risposta della classe riportata su singoli fogli-risposta. Il primo quesito è in lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) e la risposta va redatta nella lingua scelta.

Il tempo previsto per la prova è un’ora e mezza. Le classi svolgeranno la prova nelle proprie aule nella quarta e quinta ora di lezione (dalle ore 11 alle ore 12,30).

La sorveglianza è affidata ai docenti in orario, ad eccezione dei casi indicati determinati dall’impossibilità di affidarla ai docenti di matematica:

Orario

Classe

Sostituzione

Quarta ora

1CL

Macellaro (sostituisce Rossi)

Quinta ora

2CL

Valle (sostituisce Rossi)

Quinta ora

3AL

Zaroli (sostituisce Lupi)

Quinta ora

3BSU

Paolillo (sostituisce Celora, che presterà servizio in 1BSU)

 Gli alunni della classe 1AC che non frequentano tedesco resteranno in classe fino al termine della prova, prevista per le 12.30, e poi saranno liberi di uscire.

Poiché è già stata effettuata, a cura dei docenti di matematica, una simulazione della gara (prova di accoglienza), gli studenti conoscono le regole e sanno come organizzarsi.

I docenti incaricati della sorveglianza:

  • ritireranno in presidenza (in vicepresidenza nella sede distaccata) il materiale necessario (testo della prova, fogli risposta, scheda con i dati della classe) la mattina del 22 febbraio;
  • al termine della prova riconsegneranno gli elaborati in presidenza o in vicepresidenza.

Si atterranno inoltre alle istruzioni allegate.

MATEMATICA SENZA FRONTIERE

ISTRUZIONI PER IL DOCENTE DI SORVEGLIANZA

Norme e criteri per lo svolgimento della prova:

  • non è consentito alcun suggerimento da parte del docente che si limiterà, aperta la busta, a distribuire le copie del testo a ciascun allievo e quindi segnerà sulla lavagna l’inizio esatto della prova e il termine previsto 90 minuti esatti dopo;
  • è consentito l’uso di:
    • dizionario di lingua italiana
    • dizionario / vocabolario relativo alle lingue studiate
    • atlante geografico
    • mine da disegno, matite colorate, biro, gomma
    • squadre, righe, goniometro e compasso
    • colla, forbici, nastri adesivi, cartoncino
    • calcolatrice
  • gli alunni lavoreranno a partire dalla consegna del testo secondo l’organizzazione che decideranno in modo autonomo; per esempio si divideranno in gruppi di tre-quattro alunni e utilizzeranno la lavagna per comunicarsi quali quesiti ciascun gruppo decide di affrontare e quali vengono di volta in volta risolti, in modo da evitare che gruppi diversi affrontino contemporaneamente lo stesso quesito o che un gruppo affronti un quesito già risolto;
  • al termine la classe consegnerà per ogni esercizio un’unica risposta riportata su un singolo foglio-risposta;
  • Durante la prova nessun alunno dovrà uscire dall’aula.

Sarà cura dell’insegnante:

  • avvertire gli studenti che sui fogli risposta non deve essere riportato alcun segno o dato che possa identificare la classe e/o la scuola, pena l’annullamento;
  • curare che i fogli siano rigorosamente anonimi;
  • al termine della prova raccogliere i fogli risposta (uno per ogni esercizio svolto) e inserirli nella busta grande;
  • completare la compilazione del modulo contenente i dati relativi all’istituto, alla classe, al numero dei presenti e degli assenti, al nominativo del docente di matematica della classe;
  • racchiudere tale modulo nella busta piccola, incollarla, includerla nella busta grande con i fogli-risposta e consegnare il tutto in presidenza. Non includere altro nella busta grande. Il testo della prova può essere lasciato agli studenti.

La prova, che sarà corretta da una commissione esterna, sarà annullata nei seguenti casi:

  • risposte a più esercizi sul medesimo foglio risposta;

più risposte al medesimo esercizio.

ALLEGATO:CIRC. N. 372 MATEMATICA SENZA FRONTIERE 22 FEBBRAIO

  • Condividi questo post su Facebook